Alla scoperta di Cremona e delle tradizioni dei maestri liutai, giornata all'insegna della musica, cultura e usanze. CITTA' D'AUTORE

VALLE D’AOSTA – PIEMONTE – LOMBARDIA – VENETO – FRIULI VENEZIA GIULIA – LIGURIA – EMILIA ROMAGNA – TOSCANA – LAZIO – ABRUZZO – PUGLIA – CAMPANIA – SICILIA –
Un viaggio che unisce le due grandi tematiche a noi care: la storia, l’arte e la cultura di borghi e città e la ricchezza della Natura, con escursioni in splendidi ambienti naturali, per vivere un’esperienza completa che accontenta tutti: dal prof. di italiano, ai ragazzi, dalle famiglie alla scuola. Un matrimonio da dieci e lode!
Andiamo alla scoperta delle città d’arte e dei tanti meravigliosi borghi del nostro Paese, per scoprirne le ricchezze artistiche, storiche e culturali. Anche i grandi “classici” dei viaggi di istruzione assumono una luce nuova, con il nostro approccio inconfondibile, fatto di cura per i dettagli, originalità e professionalità. Impariamo a guardare le città come un mosaico di mille tasselli storici che hanno lasciato segni ai nostri occhi: memorie, tradizioni, suoni, volti e storie di illustri cittadini così come di gente comune.
Si svolgono in Parchi Naturali, Aree Protette o comunque zone ad alto valore naturalistico. Ci dedichiamo a escursioni alternate ad attività di laboratorio e di educazione e interpretazione ambientale. Parte integrante delle attività sono il riconoscimento della flora e della fauna selvatica, magari con qualche magico incontro con la fauna locale! Impariamo a vedere l’ambiente dal punto di vista degli animali, sperimentiamo con attività sensoriali e tecniche di ricerca scientifica sul campo, imparando a correlare azioni e conseguenze del ruolo umano nell’ecosistema. Una vera immersione nella natura!
Scopriamo le tracce della storia, ma anche della preistoria e dell’archeologia, lungo il nostro percorso. Che sia un borgo medievale o una trincea lungo i nostri passi in montagna, ripercorreremo le gesta di chi ha combattuto, lottato, esplorato e condotto l’umanità attraverso vicissitudini eroiche o rovinose cadute. La storia è la chiave di lettura sul mondo, indispensabile per imparare da dove veniamo e darci strumenti preziosi per affrontare il futuro. E… se sui libri a volte può sembrare noiosa, in viaggio con noi… sarà tutta un’altra storia!
Sperimentare sul territorio e con gli elementi naturali è il miglior modo per conoscere i segreti delle scienze. Una valle può essere un compendio completo di geologia, che racconta la storia della terra. Un bosco è un’enciclopedia senza fine. Il cielo è un meraviglioso racconto di astrologia… Tutte cose che sui libri sembrano sfide impossibili? In viaggio con noi, saranno un vera passeggiata!
Da Manzoni a Leopardi, passando per D’Annunzio e Petrarca, conoscere i grandi nomi della nostra cultura è molto più affascinante camminando lì dove sono vissuti. Gli studenti assaporeranno il piacere di immergersi nei luoghi vissuti dai protagonisti di tante avventure letterarie che li hanno appassionati e magari dato del filo da torcere sui banchi, e che ora sono fantastici compagni di viaggio.
L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola. Conoscere, assaggiare e… mettere le mani in pasta saranno le chiavi di lettura del nostro viaggio!
Alla scoperta di Cremona e delle tradizioni dei maestri liutai, giornata all'insegna della musica, cultura e usanze. CITTA' D'AUTORE
Un viaggio in Liguria alla scoperta della città di Genova in tutte le sue sfumature.
CITTA' D'AUTORE: Tre città splendide ed eleganti ci fanno scoprire il Veneto più bucolico.
alla scoperta di Padova e delle sue origini.
Il prosecco: DALLA TERRA ALLA TAVOLA, un vino famoso in tutto il mondo!
LETTERATURA IN VIAGGIO: questo itinerario ci porta a conoscere da vicino la vita e le opere del grande poeta Petrarca, ma anche di Giotto e del Palladio.
Un nuovo viaggio A TUTTA NATURA in un vero gioiello incastonato tra le Alpi Retiche, con bellissimi paesaggi e vette maestose.
Un nuovo viaggio A TUTTA NATURA in un vero gioiello incastonato tra le Alpi Retiche, con bellissimi paesaggi e vette maestose.
PICCOLI GRANDI SCENZIATI – Museo Vallivo e San Martino, per conoscere la fauna e la flora tipiche della zona, e un'ampia sezione mineralogica, con una collezione di minerali preziosa.
Un viaggio A TUTTA NATURA e a tutto sport. Un modo diverso di esplorare la Liguria con moltissime attività emozionanti: trekking, arrampicata e barca a vela!
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: il nostro viaggio ci porta a scoprire il fantastico mondo sotterraneo delle Grotte di Borgio.
Un viaggio A TUTTA NATURA all'Isola d'Elba: ricchezze naturalistiche, sport e storia.
Un viaggio A TUTTA NATURA nella foresta di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d'Italia. Lungo I PERCORSI DELLA STORIA rivivremo la battaglia tra Napoleone e le truppe imperiali austriache
Un viaggio TRA NATURA E CULTURA, occasione perfetta per riscoprire antiche tradizioni ed esplorare questa magnifica Valle.
A TUTTA NATURA in Valsassina dove scopriremo la storia e la geologia attraverso la visita delle miniere come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI
Un viaggio alla scoperta della storia di Parma e delle sue fortezze, fra CITTA' E NATURA, dove approfondire anche itinerari verdiani come LETTERATURA IN VIAGGIO.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: non mancheremo di scoprire i segreti di alcuni famosi prodotti gastronomici, come l'aceto balsamico e il Parmigiano reggiano.
A TUTTA NATURA nella Val Seriana, alla scoperta dell'ecosistema del bosco e degli animali della fattoria con giochi e laboratori. Possibilità di escursioni con una guida a 4 zampe, un speciale amico certificato in Attività Assistite.
Un viaggio d'istruzione attraverso I PERCORSI DELLA STORIA all'insegna dell'archeologia nelle antiche acropoli etrusche a cui si uniscono attività di trekking TRA NATURA E CULTURA lungo la macchia mediterranea.
Un viaggio alla scoperta delle affascinanti città d'arte di Lucca e Pisa che ci portano lungo PERCORSI DELLA STORIA al Medioevo. Con escursioni A TUTTA NATURA scopriremo attraverso le attività di educazione ambientale il suggestivo parco San Rossore.
Un viaggio A TUTTA NATURA in un parco naturale, il Beigua, tutto da scoprire, sospeso fra monti e mare.
Un viaggio A TUTTA NATURA all'Isola d'Elba: ricchezze naturalistiche, miniere, storia e tradizioni locali.
Un viaggio alla scoperta di Bologna, CITTA' D'AUTORE per eccellenza. DALLA TERRA ALLA TAVOLA a Grand Tour Italia, il più grande parco alimentare del mondo.
Un viaggio A TUTTA NATURA alla scoperta della Riserva Naturale e dell'Area marina protetta di Torre Guaceto: dalla natura alle coltivazioni, dall’archeologia alla storia.
Un viaggio fra NATURA E CULTURA, con visite ai borghi storici e alle Isole Borromee. Visita di Orta San Giulio e del suo Sacro Monte. Escursioni nella natura e analisi dell'ambiente lacustre.
Il Trentino è ricco di testimonianze storiche riguardanti la GRANDE GUERRA e la SECONDA GUERRA MONDIALE, sui sentieri di montagna e le sue belle CITTA', che sono decisamente all'avanguardia, anche grazie ai loro musei. infine, le strane formazioni delle Piramidi di Segonzano ci fanno studiare la GEOMORFOLOGIA.
TRA NATURA E CULTURA nel Parco Nazionale del Cilento, un viaggio emozionante tra PERCORSI DELLA STORIA tra resti della civiltà Greca, ed emozionanti trekking in posti unici. Come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI avremo modo di studiare grotte marine, gole e tanto altro ancora.
Ischia TRA NATURA E CULTURA: trekking in posti mozzafiato: vigneti fumarole e il mito di Tifeo.
Un viaggio a TUTTA NATURA alla scoperta delle Dolomiti di Sesto. Emozionanti escursioni con paesaggi mozzafiato e l'inconfondibile panorama delle Tre Cime di Lavaredo.
Un viaggio in Liguria a TUTTA NATURA nel Parco delle Cinque Terre e a Punta Manara.
Un viaggio in Liguria TRA NATURA E CULTURA alla scoperta della città di Genova, di paesi caratteristici e facendo trekking nel Parco di Portofino.
Escursioni A TUTTA NATURA in uno dei più bei Parchi Nazionali italiani più "selvaggi" e caratteristici, dalla natura rigogliosa e dalle ricche tradizioni locali.
Un viaggio TRA NATURA E CULTURA alla scoperta delle città di Bergamo e Brescia ed escursioni per il Parco dell'Oglio Nord e il Parco del Serio. Visite ad aziende agricole per imparare a conoscere i prodotti direttamente DALLA TERRA ALLA TAVOLA.
In Basilicata per un viaggio A TUTTA NATURA, tra l'oasi WWF di Policoro e il Parco Nazionale del Pollino.
Il Parco Nazionale del Gargano, un viaggio A TUTTA NATURA in un ambiente vario, diversificato e assolutamente interessante.
Un itinerario TRA NATURA E CULTURA unico nel suo genere, modulabile fra quattro città - Milano, Como, Lecco e Monza e alcuni parchi quali li Giardini della Villa Reale e altri parchi della zona, come le Groane e il Parco Nord e le ville del Lago di Como, con i loro giardini.
LETTERATURA IN VIAGGIO: approfondimenti su Manoni e Leonardo.
Il Parco Nazionale Alta Murgia un territorio TRA NATURA E CULTURA, con città suggestive ed ambienti con grotte e canyon da studiare come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI.
Il Montefeltro un'area geografica nell'entroterra marchigiano TRA NATURA E CULTURA, con Urbino e i suoi PERCORSI DELLA STORIA del Rinascimento e Gradara con la sua Rocca Medievale e San Leo e San Marino.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi rappresenta uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinati del mondo.
TRA NATURA E CULTURA nelle Marche per magnifiche escursioni sul Monte Conero e la LETTERATURA IN VIAGGIO seguendo Leopardi a Recanati.
Un viaggio A TUTTA NATURA in una minuscola e singolare valle.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: la valle da' il nome al famoso formaggio taleggio, che degusteremo.
Roma offre un particolare itinerario TRA NATURA E CULTURA grazie ai preziosi parchi che la circondano tra cui il Parco dell'Appia Antica. Un viaggio al di fuori delle classiche visite.
Un viaggio A TUTTA NATURA in una minuscola e singolare valle. Val Codera misteriosa e affascinante con una natura integra e diversificata.
La LETTERATURA IN VIAGGIO con noi sui Colli Euganei per visitare la tomba e la casa di Petrarca in un itinerario TRA NATURA E CULTURA, alla scoperta di Padova e delle sue origini.
Un viaggio alla scoperta di Venezia, CITTA' D'AUTORE per eccellenza. La LETTERATURA IN VIAGGIO con noi per andare a conoscere i tanti autori che hanno condiviso le loro vicende con la città.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI sui versanti dell'Etna, approfondendo la vulcanologia. Visitare città che offrono PERCORSI DELLA STORIA dell'epoca romana e del Regno Borbonico. Un viaggio completo TRA NATURA E CULTURA in un'isola che ha molto da offrire.
La Sicilia Occidentale un viaggio TRA NATURA E CULTURA. Dalla scoperta delle magnifiche Saline di Marsala, per proseguire in PERCORSI DELLA STORIA in città che presentano molte ricchezze.
La Tuscia Laziale un'area a cavallo TRA NATURA E CULTURA, un territorio collinare di origine vulcanica e con molte testimonianze sul suo passato. PERCORSI DELLA STORIA che ci conducono dall'epoca Etrusca fino al Rinascimento.
Amalfi, Positano, Sorrento, Capri e il Vesuvio, offrono un bellissimo itinerario TRA NATURA E CULTURA nella bellissima Costiera Amalfitana. Sentieri da percorrere e borghi da scoprire.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – Parco Nazionale del Vesuvio: escursione lungo le pendici del vulcano fino ad arrivare al cratere.
Un viaggio A TUTTA NATURA al Parco Nazionale del Circeo, uno dei parchi più antichi d'Italia con un interessante ricchezza naturalistica.
Un viaggio in Liguria TRA NATURA E CULTURA alla scoperta dei paesi caratteristici e facendo nel Parco delle Cinque Terre e a Punta Manara.
Un viaggio TRA NATURA E CULTURA, nella Valle Santa vicino a Rieti per un PERCORSO DELLA STORIA, lungo le memorie e gli scritti di San Francesco d'Assisi.
Umbria una regione di due anime. Un viaggio TRA NATURA E CULTURA alla scoperta degli aspetti storico e culturali di città come Orvieto e Perugia e degli aspetti naturalistici nei boschi del Monte Subasio.
Escursioni A TUTTA NATURA in un parco genuino nella sua "wilderness": Parco Nazionale della Majella, montagne cariche di storia e immerse in una grandiosa natura.
Un viaggio TRA NATURA E CULTURA per visitare il parco del Ticino, una splendida area protetta che collega due preziose CITTA' D'AUTORE: Milano e Pavia.
LETTERARURA IN VIAGGIO: Alessandro Manzoni, Leonardo, Ada Negri e Antonia Pozzi... sono davvero molti gli itinerari tematici possibili.
Nelle terre di Ca' Granda alla scoperta delle aziende agricole attorno alla città.
Un itinerario TRA NATURA E CULTURA, dal monte Baldo a Desenzano, un PERCORSO DELLA STORIA alla scoperta delle Grotte di Catullo, un VIAGGIO NELLA LETTERATURA con D'annunzio al Vittoriale e Shakespeare a Verona. Scoprire il rinomati prodotti del Garda, DALLA TERRA ALLA TAVOLA: l'olio e i limoni.
Trekking a TUTTA NATURA in un'area montuosa molto suggestiva per la varietà di paesaggi e ambienti che custodisce. Importante anche la GEOLOGIA del territorio, in particolare per il fenomeno del carsismo.
Firenze si presenta come la capitale della cultura italiana, una CITTA' D'AUTORE, dove i suoi monumenti sono ormai diventati simbolo di quel PERCORSO DELLA STORIA, chiamato Rinascimento, tutto da scoprire anche attraverso percorsi tra NATURA E CULTURA.
La Maremma un'area in bilico TRA NATURA E CULTURA. Spicca il Parco Naturale della Maremma con escursioni alla scoperta della macchia mediterranea, litorali sabbiosi, paludi e pianure con cavalli selvaggi. Importanti anche i borghi che ci portano lungo PERCORSI DELLA STORIA, all'epoca romana, etrusca e al Medioevo.
Ci troviamo nelle Terre di Siena, una valle diversificata che ci offre un completo itinerario TRA NATURA E CULTURA. Ripercorriamo i PERCORSI DELLA STORIA, fino a giungere al Medioevo, diventiamo PICCOLI GRANDI GEOLOGI, studiando il territorio e riscopriamo la tradizione del Pecorino Toscano dai pascoli alla TAVOLA.
Un itinerario TRA NATURA E CULTURA, dove la LETTERATURA è la guida di ogni giornata. Il Parco Adda Nord ospita una fantastico ecomuseo intitolato a Leonardo, tutto da scoprire. Il Lago di Como ha ispirato Manzoni, con la città di Lecco e i piccoli borghi.
Un viaggio in Liguria A TUTTA NATURA: scopriremo l'ambiente marino del Golfo dei Poeti.
QUEST'AREA E' ANCHE META DEI CAMPI ESTIVI WWF.
L'Altopiano di Asiago è un luogo dal grande fascino, che si presta a molteplici letture, ognuna delle quali unica e intensa: camminare sui tanti PERCORSI DELLA STORIA della Grande Guerra, conoscere la ricchezza NATURALISTICA dei rilevi veneti, ma anche scoprire il mondo dell'astronomia con occhi privilegiati di PICCOLI GRANDI SCIENZIATI.
Il Parco Nazionale protegge gran parte del territorio selvaggio e ricco di biodiversità delle Dolomiti Bellunesi: una meta perfetta per un viaggio A TUTTA NATURA, che offre spunti per approfondimenti scientifici su GEOLOGIA, flora e fauna endemica.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – I MONDI DELL’ACQUA conosceremo da vicino il grande fiume Po, con il suo magnifico Delta, un ambiente unico in Italia.
CITTA’ - interessante possibilità di unire la visita alle città che circondano il parco: Ferrara, Ravenna, Venezia e Rovigo.
LETTERATURA IN VIAGGIO – a Ravenna potremo ricercare le tracce del Sommo Poeta Dante.
Il Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso d'Italia, ci accoglie con un itinerario A TUTTA NATURA, con la sua ricca fauna alpina, i ghiacciai, i passi panoramici ma anche PERCORSI DELLA STORIA della Grande Guerra.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: scopriremo una valle glaciale immensa, toccandola con mano, per capire come alcuni importanti fenomeni geologici e geomorfologici hanno agito nel corso del tempo.
Il Parco delle Orobie Valtellinesi ci accoglie A TUTTA NATURA, con degli alpeggi color smeraldo in Val Gerola.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: Valle ricca di tradizioni secolari e di un formaggio unico al mondo, il Bitto.
Escursioni A TUTTA NATURA in uno dei più bei Parchi Nazionali italiani, con attività di educazione ambientale tematizzate. Una vera immersione nell'ambiente e nella cultura alpine!
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: studio del territorio, soprattutto dal punto di vista geologico. Studio delle energie rinnovabili, in particolare di quella idroelettrica con visita ad una diga e ad una centrale.
Una magnifica avventura A TUTTA NATURA, alla scoperta della fauna e geologia del Parco, ma anche il tema della Grande Guerra, con affascinanti reperti sul sentiero che si presenta un vero e proprio PERCORSO DELLA STORIA. Un'occasione per conoscere le tradizioni casearie dell'Adamello.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: avremo la possibilità di visitare un caseificio e di conoscere la lavorazione del Formaggio Silter DOP.
Un viaggio tra NATURA E CULTURA nel cuore della Toscana, fra città affascinanti e colline sinuose. Un PERCORSO DELLA STORIA, tra il Medioevo e il Rinascimento nei Borghi della Val D'Orcia.
La CITTA' D'AUTORE di Napoli ci aspetta con la sua caotica ma affascinante vita, come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI studieremo le meraviglie geologiche del Vesuvio e della Solfatara. Ci imbatteremo in PERCORSI DELLA STORIA, tra le rovine dell'Età Romana di Pompei ed Ercolano.
Un Parco Nazionale mitico, da scoprire passo a passo con meravigliosi trekking ed emozionanti attività A TUTTA NATURA!
Il Parco delle Foreste Casentinesi è sinonimo di meravigliosi boschi di faggio e di abete, di atmosfere incantate e di Eremi solitari e antichi. Un viaggio perfetto per fare escursioni A TUTTA NATURA!
I PERCORSI DELLA STORIA - IL MEDIOEVO - Poppi: Visita al Castello medioevale dei Conti Guidi di Poppi.
Un viaggio fra NATURA E CULTURA, con vari percorsi di approfondimento sulla STORIA della Grande Guerra.
Il Carso terra di meraviglie geologiche uniche, adatta per PICCOLI GRANDI SCIENZIATI. Un'unione perfetta!
Si uniscono in un unico itinerario TRA NATURA E CULTURA: Venezia con le splendide piazze, la millenaria cultura e le tradizioni e il litorale lagunare, una ricchezza naturalistica unica.
FRA NATURA E CULTURA, fra terra e acqua: Il Parco del Mincio, ambiente unico e la città di Mantova, un vero gioiello.
Torino, CITTA' D'AUTORE, la prima Capitale d'Italia è una città dai mille volti: seguendo i PERCORSI DELLA STORIA ritorniamo agli Egizi, al Risorgimento e all'industrializzazione; come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI studiamo l'astronomia... Tante tematiche, tutte da scoprire.
Escursioni A TUTTA NATURA in di uno dei più bei Parchi Nazionali italiani - PERCORSI DELLA STORIA che ci parlano di medioevo e di età romana, fra magnifici castelli e la città di Aosta.
Un campo scuola A TUTTA NATURA, esplorando un monte che fu vulcano, PICCOLI GRANDI GEOLOGI per approfondire il tema della geotermia.