Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Isola d’Elba
Le ricchezze di un’isola unica
L’Isola d’Elba è la più estesa isola del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, che offre un territorio di dimensioni limitate una varietà di ambienti sorprendenti. Una realtà unica, in cui ammirare fantastici scorci, indimenticabili tramonti e godere dell’immenso fascino di quest’isola, che ospitò il lungo esilio di Napoleone, evento ricordato dalla presenza di diversi musei napoleonici. E’ dominata dal massiccio granitico del Monte Capanne, con ampi boschi di querce e di castagni, mentre le zone minerarie del versante orientale dell’isola sono tra le più antiche e interessanti d’Europa. Ricca di storia e tradizioni popolari che la rendono unica, regala esperienze indimenticabili! Soggiorno presso una casa vacanze davvero speciale, che ospita da anni i campi estivi WWF.
Tematiche
- A TUTTA NATURA – meravigliosi trekking fra terra a mare.
- DALLA TERRA ALLA TAVOLA – Agricoltura sostenibile. Laboratori didattici.
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – La geologia e i minerali. La storia dell’isola è intimamente legata alla sua ricchezza mineraria, soprattutto in ferro.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente marino e costiero, nonché quello del bosco mediterraneo. Apprendere e sviluppare buone pratiche di salvaguardia ambientale. Creare gruppo in situazioni di grande coinvolgimento fisico ed emotivo. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa.
[/cmsmasters_tab]
Esempio di itinerario di 3 giorni
GIORNO 1: Isola d’Elba e Portoferraio
Partenza dalla sede della Scuola e arrivo sull’Isola d’Elba.
Il gruppo intraprende il trekking urbano a Portoferraio, fra le possenti mura fatte edificare nel ‘500 da Cosimo I° dei Medici, che rappresentano un’opera di straordinaria ingegneria e bellezza architettonica. Dopo aver osservato questo sistema di fortificazioni e la Villa dei Mulini (residenza di Napoleone) proseguiamo con una breve passeggiata per arrivare alla spiaggia degli argonauti. Nel tardo pomeriggio si raggiunge la struttura, sistemazione nelle camere.
GIORNO 2: Miniere di Rio Marina e tradizioni culinarie
Iniziamo la nostra escursione nelle miniere del ferro partendo dal borgo di Rio marina, antico borgo di minatori con le sue rocce rosse e nero brillante, partendo dal porto dove ancora possiamo trovare le antiche strutture di preparazione e carico dei minerali che dovevano essere portati alla fusione. Entreremo nel museo del Burò del complesso minerario di Rio Marina dove ci attendono i più bei campioni dei principali minerali di ferro, piriti ed ematiti e soprattutto i resti degli strumenti per l’estrazione del ferro per farci ripercorrere la vita dei minatori. A seguire, proprio come i minatori, risaliamo il piccolo borgo di case per arrivare alle zone di escavazione del minerale ed iniziare la parte divertente del nostro viaggio muniti di piccozza, alla ricerca dei minerali del ferro per fare la nostra personale collezione!
Rientro in struttura. Laboratorio con regali rurali, per scoprire le tradizioni della tavola locale.
Cena. Piccolo trekking notturno intorno alla struttura per ascoltare le voci della notte.
GIORNO 3: Terranera e Trekking: passeggiata “Carmignani”
Partenza dalla struttura per località Terranera passeggiare tra le miniere del ferro, terre rosse, laghetti verdi, spiagge fatte da sabbie nere brillanti.
Come sono nati i minerali, chi li ha scoperti, come hanno definito la storia della nostra isola, tra pirati, spagnoli e repubbliche marinare. Daremo una risposta a tutte le domande durante la passeggiata “Carmignani” che arriverà a Barbarossa per poi salire intorno alle fortificazioni spagnole di Forte San Giacomo con vista su Forte Focardo che difendevano l’antica porto Longone, oggi ridente paesino sul mare di Porto Azzurro.
Attività libera a Porto Azzurro.
Rientro in struttura. Trasferimento e imbarco sul traghetto da Portoferraio a Piombino e rientro nei luoghi di provenienza.
Attività per personalizzare il viaggio:
IL GRANITO E IL MARE – Trasferimento a San Piero che merita una visita, in particolare si potranno ammirare i vecchi portali in granito sparsi per tutto il paese. Inizio di un fantastico trekking nel mondo del granito fino a Cavoli (5 km). Durante il percorso si potranno vedere bene alcune isole dell’Arcipelago Toscano, in particolare Pianosa e Montecristo ed anche la Corsica. Era un punto strategico per l’avvistamento e la difesa già in epoca preromana. Lungo il percorso, oltre agli scorci panoramici di rara suggestione, si noteranno le tipiche vigne a terrazzamenti in granito, per gran parte abbandonate, ma ancora in buono stato di conservazione. Sosta per il pranzo in spiaggia. A seguire, trasferimento da Cavoli a Marina di Campo e con una bellissima passeggiata (circa 15 minuti) si raggiunge la Baia di Galenzana, silenziosa, tranquilla e amata dai visitatori per la sua autenticità. Attività di educazione ambientale; raccolta ed analisi dello spiaggiato rinvenuto in loco.
USCITE IN BARCA –E’ possibile effettuare varie gite in barca ad aprile, maggio e ottobre.
Il giro in barca ha una durata di circa tre ore con partenza la mattina o il pomeriggio dal porto di Porto Azzurro verso la costa dei gabbiani, fermata alla spiaggia del Cannello con possibilità di bagno. Altre gite in barca è possibile farle da Marina di Campo verso la zona Ovest dell’isola, Cavoli e Pomonte.
MUSEO DEL MARE – CAPOLIVERI – Immergetevi nel fascino degli abissi per rivivere un affascinante frammento della nostra storia risorgimentale attraverso i preziosi oggetti del carico del Polluce piroscafo che affondava nella notte del 17 giugno 1841, al largo delle coste tra Porto Azzurro e Capoliveri. ù
ISOLA DI PIANOSA – Uscita di intera giornata sull’Isola di Pianosa, con escursione e attività di educazione ambientale.
ORTO DEI SEMPLICI– presso l’Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba, l’orto è nato nel 1990 su idea dei Proff. G. Corsi e F. Garbari. L’orto dei semplici è un vero e proprio museo vivente di specie vegetali, nato per promuovere e diffondere la conoscenza delle piante spontanee e coltivate dell’Arcipelago Toscano. Diviso in 10 sezioni tematiche. É possibile abbinare una visita al paese Rio nell’Elba, ai lavatoi e mulini della zona.
da 290,00€ – Include 1 Guida Mowgli Education h24
Quota di partecipazione base a persona, per viaggio di istruzione di tre giorni (come da programma) su base gruppo classe di 20 studenti, traghetto a/r Piombino incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo