Un viaggio A TUTTA NATURA nella foresta di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d'Italia. Lungo I PERCORSI DELLA STORIA rivivremo la battaglia tra Napoleone e le truppe imperiali austriache

Scopriamo le tracce della storia, ma anche della preistoria e dell’archeologia, lungo il nostro percorso. Spesso i luoghi raccontano di grandi imprese e aiutano ad approfondire quanto studiato sui libri, con un emozionante contatto diretto. Che sia un borgo medievale o una trincea lungo i nostri passi in montagna, ripercorreremo le gesta di chi ha combattuto, lottato, esplorato e condotto l’umanità attraverso vicissitudini eroiche o rovinose cadute. La storia è la chiave di lettura sul mondo, indispensabile per imparare da dove veniamo e darci strumenti preziosi per affrontare il futuro.
E… se sui libri a volte può sembrare noiosa, in viaggio con noi… sarà tutta un’altra storia!
Un viaggio A TUTTA NATURA nella foresta di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d'Italia. Lungo I PERCORSI DELLA STORIA rivivremo la battaglia tra Napoleone e le truppe imperiali austriache
Un viaggio d'istruzione attraverso I PERCORSI DELLA STORIA all'insegna dell'archeologia nelle antiche acropoli etrusche a cui si uniscono attività di trekking TRA NATURA E CULTURA lungo la macchia mediterranea.
Un viaggio alla scoperta delle affascinanti città d'arte di Lucca e Pisa che ci portano lungo PERCORSI DELLA STORIA al Medioevo. Con escursioni A TUTTA NATURA scopriremo attraverso le attività di educazione ambientale il suggestivo parco San Rossore.
Un viaggio A TUTTA NATURA alla scoperta della Riserva Naturale e dell'Area marina protetta di Torre Guaceto: dalla natura alle coltivazioni, dall’archeologia alla storia.
Il Trentino è ricco di testimonianze storiche riguardanti la GRANDE GUERRA e la SECONDA GUERRA MONDIALE, sui sentieri di montagna e le sue belle CITTA', che sono decisamente all'avanguardia, anche grazie ai loro musei. infine, le strane formazioni delle Piramidi di Segonzano ci fanno studiare la GEOMORFOLOGIA.
TRA NATURA E CULTURA nel Parco Nazionale del Cilento, un viaggio emozionante tra PERCORSI DELLA STORIA tra resti della civiltà Greca, ed emozionanti trekking in posti unici. Come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI avremo modo di studiare grotte marine, gole e tanto altro ancora.
Il Montefeltro un'area geografica nell'entroterra marchigiano TRA NATURA E CULTURA, con Urbino e i suoi PERCORSI DELLA STORIA del Rinascimento e Gradara con la sua Rocca Medievale e San Leo e San Marino.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi rappresenta uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinati del mondo.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI sui versanti dell'Etna, approfondendo la vulcanologia. Visitare città che offrono PERCORSI DELLA STORIA dell'epoca romana e del Regno Borbonico. Un viaggio completo TRA NATURA E CULTURA in un'isola che ha molto da offrire.
La Sicilia Occidentale un viaggio TRA NATURA E CULTURA. Dalla scoperta delle magnifiche Saline di Marsala, per proseguire in PERCORSI DELLA STORIA in città che presentano molte ricchezze.
La Tuscia Laziale un'area a cavallo TRA NATURA E CULTURA, un territorio collinare di origine vulcanica e con molte testimonianze sul suo passato. PERCORSI DELLA STORIA che ci conducono dall'epoca Etrusca fino al Rinascimento.
Un viaggio A TUTTA NATURA al Parco Nazionale del Circeo, uno dei parchi più antichi d'Italia con un interessante ricchezza naturalistica.
Un viaggio TRA NATURA E CULTURA, nella Valle Santa vicino a Rieti per un PERCORSO DELLA STORIA, lungo le memorie e gli scritti di San Francesco d'Assisi.
Un itinerario TRA NATURA E CULTURA, dal monte Baldo a Desenzano, un PERCORSO DELLA STORIA alla scoperta delle Grotte di Catullo, un VIAGGIO NELLA LETTERATURA con D'annunzio al Vittoriale e Shakespeare a Verona. Scoprire il rinomati prodotti del Garda, DALLA TERRA ALLA TAVOLA: l'olio e i limoni.
Firenze si presenta come la capitale della cultura italiana, una CITTA' D'AUTORE, dove i suoi monumenti sono ormai diventati simbolo di quel PERCORSO DELLA STORIA, chiamato Rinascimento, tutto da scoprire anche attraverso percorsi tra NATURA E CULTURA.
La Maremma un'area in bilico TRA NATURA E CULTURA. Spicca il Parco Naturale della Maremma con escursioni alla scoperta della macchia mediterranea, litorali sabbiosi, paludi e pianure con cavalli selvaggi. Importanti anche i borghi che ci portano lungo PERCORSI DELLA STORIA, all'epoca romana, etrusca e al Medioevo.
Ci troviamo nelle Terre di Siena, una valle diversificata che ci offre un completo itinerario TRA NATURA E CULTURA. Ripercorriamo i PERCORSI DELLA STORIA, fino a giungere al Medioevo, diventiamo PICCOLI GRANDI GEOLOGICI, studiando il territorio e riscopriamo la tradizione del Pecorino Toscano dai pascoli alla TAVOLA.
L'Altopiano di Asiago è un luogo dal grande fascino, che si presta a molteplici letture, ognuna delle quali unica e intensa: camminare sui tanti PERCORSI DELLA STORIA della Grande Guerra, conoscere la ricchezza NATURALISTICA dei rilevi veneti, ma anche scoprire il mondo dell'astronomia con occhi privilegiati di PICCOLI GRANDI SCIENZIATI.
Il Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso d'Italia, ci accoglie con un itinerario A TUTTA NATURA, con la sua ricca fauna alpina, i ghiacciai, i passi panoramici ma anche PERCORSI DELLA STORIA della Grande Guerra.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: scopriremo una valle glaciale immensa, toccandola con mano, per capire come alcuni importanti fenomeni geologici e geomorfologici hanno agito nel corso del tempo.
Una magnifica avventura A TUTTA NATURA, alla scoperta della fauna e geologia del Parco, ma anche il tema della Grande Guerra, con affascinanti reperti sul sentiero che si presenta un vero e proprio PERCORSO DELLA STORIA. Un'occasione per conoscere le tradizioni casearie dell'Adamello.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA: avremo la possibilità di visitare un caseificio e di conoscere la lavorazione del Formaggio Silter DOP.
Un viaggio tra NATURA E CULTURA nel cuore della Toscana, fra città affascinanti e colline sinuose. Un PERCORSO DELLA STORIA, tra il Medioevo e il Rinascimento nei Borghi della Val D'Orcia.
La CITTA' D'AUTORE di Napoli ci aspetta con la sua caotica ma affascinante vita, come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI studieremo le meraviglie geologiche del Vesuvio e della Solfatara. Ci imbatteremo in PERCORSI DELLA STORIA, tra le rovine dell'Età Romana di Pompei ed Ercolano.
Il Parco delle Foreste Casentinesi è sinonimo di meravigliosi boschi di faggio e di abete, di atmosfere incantate e di Eremi solitari e antichi. Un viaggio perfetto per fare escursioni A TUTTA NATURA!
I PERCORSI DELLA STORIA - IL MEDIOEVO - Poppi: Visita al Castello medioevale dei Conti Guidi di Poppi.
Un viaggio fra NATURA E CULTURA, con vari percorsi di approfondimento sulla STORIA della Grande Guerra.
Il Carso terra di meraviglie geologiche uniche, adatta per PICCOLI GRANDI SCIENZIATI. Un'unione perfetta!
Torino, CITTA' D'AUTORE, la prima Capitale d'Italia è una città dai mille volti: seguendo i PERCORSI DELLA STORIA ritorniamo agli Egizi, al Risorgimento e all'industrializzazione; come PICCOLI GRANDI SCIENZIATI studiamo l'astronomia... Tante tematiche, tutte da scoprire.
Escursioni A TUTTA NATURA in di uno dei più bei Parchi Nazionali italiani - PERCORSI DELLA STORIA che ci parlano di medioevo e di età romana, fra magnifici castelli e la città di Aosta.