APRICA
Il Pian di Gembro e la Via Valeriana
La Torbiera di Pian Gembro è una Riserva Naturale in provincia di Sondrio a un’altitudine di 1350m, occupa una superficie di circa 100 ettari. La sua flora, che include specie comuni e peculiarità botaniche (tra le quali tre specie di piante carnivore), e la rarità di questi ambienti a sud delle Alpi hanno spinto la Regione Lombardia a dichiararla area protetta.
L’azione di una lingua del ghiacciaio unitamente al crollo dei materiali morenici ha permesso la formazione di un lago che oggi costituisce l’occhio della torbiera. Dall’abitato di Aprica, è possibile svolgere diverse escursioni giornaliere di stampo prevalentemente naturalistico, uno prevalentemente storico e uno prevalentemente agricolo, tutte all’insegna della scoperta di questo meraviglioso territorio.
Tematiche
NATURA – Una vera immersione nella natura, con escursioni, attività didattiche, laboratori, interpretazione ambientale, avvistamenti e osservazioni della fauna e della flora selvatica, ma anche giochi ed emozioni, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta del proprio territorio.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA – L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola.
NATURA E CULTURA – L’itinerario dà la possibilità di conoscere le bellezze naturalistiche dell’area ma anche di scoprire borghi come Aprica ma anche Còrteno, paese natale di Camillo Golgi, primo italiano insignito del Premio Nobel per la medicina nel 1906.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: GEOLOGIA – Le scienze sono affascinanti: sperimentare sul territorio e con gli elementi naturali è il miglior modo per conoscerne i segreti. La formazione della Torbiera consente di affrontare numerosi argomenti legati alla creazione delle montagne, dei laghi, dei ghiacciai e gli impatti dei cambiamenti climatici sulla loro conservazione.
Obiettivi formativi
Conoscere il paesaggio di questa parte della Valtellina con la sua flora e fauna assolutamente uniche. Ricreare e il legame con le tradizioni culturali e alimentari e sviluppare capacità di osservazione della natura in una Riserva Naturale che offre tanti spunti anche dal punto di vista geologico. Il Borgo di Còrteno offre inoltre l’occasione di conoscere uno dei personaggi più importanti della storia scientifica del nostro Paese.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: Riserva Naturale Plan di Gembro
L’escursione prevede un percorso sentieristico nel bosco per un dislivello pari a circa 150m. Una volti giunti sull’altopiano è possibile effettuare un percorso ad anello semi-pianeggiante di circa 6 km dotato di passerelle e cartellonistica. Inoltre, a partire dal mese di maggio, è anche possibile visitare l’aula didattica della Riserva nella quale sono presenti dei terracquari con le specie di anfibi caratteristiche dell’ambiente di torbiera.
GIORNO 2: Mulino dei Plaz o Museo del Golgi
Visita al Mulino dei Plaz (biglietto d’ingresso incluso), un vecchio mulino costituito da due fabbricati molto simili realizzati con murature in pietra e costruito in prossimità del torrente Aprica. Il mulino ha cessato in modo definitivo la sua attività nel 1977 ma oggi è completamente restaurato e funzionante ed è possibile vedere funzionamento della macina e della ruota oltre alle differenti piante utilizzate per creare farine. Nel pomeriggio, è possibile sviluppare un piccolo laboratorio di cucina nel quale si impara a fare i pizzoccheri (o altro) oppure una escursione guidata lungo un semplice sentiero boschivo di Aprica chiamato Il sentiero del Bosco Gentile.
Oppure
Escursione guidata che porta da Aprica al paese di Còrteno Golgi lungo una mulattiera chiamata Antica via Valeriana, un percorso di circa 8 km in discesa che alterna territori boschivi ad aperti prati fino ad arrivare a piccoli borghi abitati con pannelli che illustrano la storia di Camillo Golgi, che vinse il premio Nobel in medicina nel 1906, e le valenze sociali, economiche e ambientali dell’area. A seguire visita al Museo Golgi a Còrteno.
Attività per personalizzare il viaggio:
- NATURA / PICCOLI GRANDI SCENZIATI – Baradello Wild Park e GARDS: ornata intera o mezza giornata dedicata al parco avventura di Aprica e ai laboratori dell’associazione GARDS (Gestione Ambientale, Ricerca e Divulgazione Scientifica). L’attività prevede, al mattino, un percorso avventura in sicurezza all’interno del parco e, nel pomeriggio, un’attività educativa e coinvolgente pensata per stimolare la creatività e l’apprendimento. La sera è possibile effettuare un percorso per vivere l’emozione dell’avventura anche al buio con torce frontali e un’attività serale di racconto e disegno, ideale per concludere la giornata con un momento affascinante e divertente.
- NATURA – Osservatorio Ecofaunistico e Galleria delle Emozioni: attività di un’intera giornaliera che prevede, al mattino, la visita all’Osservatorio Ecofaunistico alpino (con animali in semilibertà), avvicinandosi senza reti di protezione e in completa sicurezza a camosci, stambecchi, caprioli, rapaci. L’osservatorio ospita inoltre due esemplari di orso bruno delle Alpi osservabili da alcuni punti strategici. Nel pomeriggio, visita alla Galleria delle Emozioni nella Natura, un centro visitatori all’interno del quale sono stati realizzate alcune ricostruzioni di scene naturali, per gran parte viventi, rappresentanti specifici luoghi e momenti suggestivi.
da 109,00€
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.