Milano, Pavia e il Parco del Ticino

Due magiche città unite da un grande fiume

Milano è una città cosmopolita che stupisce per le emozioni che sa regalare: colta, moderna, vivace e ricca di bellezze e opere artistiche. Ne scopriremo il centro storico, affascinante puzzle di culture e di stili di vita, nonché di monumenti dei più diversi stili che ne raccontano la storia. Il capoluogo lombardo è strettamente connesso a Pavia, anch’essa dalla storia millenaria, che ha mantenuto nel tempo il suo impianto romano di fondazione. Il Naviglio Pavese e il fiume Ticino sono il trait d’union fra le due città e il Parco della Valle del Ticino, primo Parco Regionale d’Italia, è la splendida area protetta che si stende fra i due centri urbani, dove ci aspetta una natura intimamente legata al fiume e all’uomo. Molti di questi territori raccontando anche di un’altra storia, molto importante per la città meneghina: quella dell’Ospedale Maggiore di Milano. Aziende agricole e poderi, ma anche interi borghi e vari monumenti, sono stati donati nel corso dei secoli proprio all’ospedale, che da lungo tempo si prende cura dei cittadini. Oggi queste proprietà sono della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che le tutela, le mantiene attive e le valorizza. Visitare questi luoghi significa conoscere un tassello importante di Milano, ma anche di tutto il territorio circostante.

Le Oasi Ca’ Granda sono territori in cui ambienti naturali e agroecosistemi, cascine e monumenti, storia e tradizioni si fondono. Le proposte che invitano a scoprire questi luoghi – la natura, la cultura e l’agricoltura che li caratterizzano- seguono il filo conduttore della storia della Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, protagonista della storia milanese e lombarda dal 1456 e che possiede queste terre. Oggi la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si prende cura e valorizza questi beni impegnandosi per la loro conservazione e lo sviluppo sostenibile.

Tematiche

CITTA’ 
La visita di due magnifiche ed eleganti città del Nord Italia: Milano e Pavia.

LETTERATURA IN VIAGGIO
Conoscere i grandi nomi della nostra cultura è molto più affascinante camminando lì dove sono vissuti. Gli studenti assaporeranno il piacere di immergersi nei luoghi vissuti dai protagonisti di tante avventure letterarie che li hanno appassionati e magari dato del filo da torcere sui banchi, e che ora sono fantastici compagni di viaggio!
E’ possibile strutturare questo viaggio con itinerari sulle orme di Manzoni e di Leopardi, che hanno vissuto e regalato la loro magistrale opera nel capoluogo lombardo.

NATURA
Escursioni nel Parco del Ticino, un Parco naturale fra i più antichi d’Italia, in cui approfondire tematiche naturalistiche, faunistiche, ma anche agricole e culturali, che comprendono anche le aziende le proprietà della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, ovvero i territori del progetto “Oasi Ca’ Granda”.

PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – L’ACQUA
Il fiume Ticino genera un ecosistema complesso e affascinante: studieremo le sue acque e il rapporto con il territorio.

DALLA TERRA ALLA TAVOLA
L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola.

Obiettivi formativi

Conoscere la storia e l’arte delle due città lombarde. Ripercorrere la storia della Ca’ Granda, una grande istituzione milanese. Comprendere i legami fra città e campagna e Parco Naturale. Conoscere le tradizioni agricole e le moderne tecniche di agricoltura sostenibile, nonché l’economia e il rapporto uomo-ambiente del passato e del presente. Studiare e toccare con mano le tipicità dell’ambiente fluviale.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: MILANO DAI MILLE VOLTI

Dedicheremo la giornata a Milano con un itinerario classico adatto a tutti coloro che visitano la città per la prima volta e ne vogliono scoprire i monumenti più importanti. Per iniziare, visiteremo il Duomo. dedicato a Santa Maria Nascente, successivamente vedremo l’eccletica Galleria Vittorio Emanuele II, il palazzo Marino e il Teatro alla Scala e concluderemo con un breve passeggiata per raggiungere il Castello Sforzesco.

GIORNO 2: PAVIA E IL PARCO DEL TICINO, nelle OASI CA’ GRANDA

Inizieremo con la visita della città di Pavia, il percorso inizierà dalla statua di Minerva, che si trova alle porte del centro storico. Proseguendo il cammino ci si imbatterà nella chiesa di Santa Maria del Carmine, considerata uno degli esempi più belli dell’architettura del gotico lombardo, e continuando saremo colpiti da un’altra imperdibile chiesa che prende il nome dalla sua cupola interna dorata: Basilica di San Pietro in Ciel d’oro. Successivamente ammireremo il Castello Visconteo, sede dei Musei Civici (gratuito per le scuole), piazza Leonardo da Vinci, dove si trovano tre delle numerose torre pavesi (la città è nota anche con il nome di “città dalle 100 torri”), Piazza della Vittoria, con i suoi portici ricchi di locali e il suo mercato sotterraneo, il palazzo del Broletto,  e infine il Duomo.

Nel pomeriggio si propone un’escursione guidata al Parco del Ticino in uno dei territori più suggestivi. Infatti Morimondo è un caratteristico borgo con un’importante Abbazia Cistercense che ci introduce nella parte storica del luogo. Dopotutto  l’attuale risultato di un territorio agricolo di notevole potenzialità è merito dei monaci e dei loro interventi di bonifica. Siamo nelle terre delle “Oasi Ca’ Granda”, dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • LETTERATURA IN VIAGGIO   itinerari tematici a Milano: Milano Viscontea e Sforzesca, Itinerario Leonardesco, Manzoni e la sua casa, sulle orme di Verdi e Toscanini, Milano d’alto dei nuovi grattacieli, Le vie dell’acqua, Il Cimitero monumentale, La Milano Liderty, I più bei parchi e giardini. Itinerario tematico nelle terre della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, alla scoperta dell’opera e della vita di due grandi poetesse: Ada Negri e Antonia Pozzi; 
  • PICCOLI GRANDI SCIENZIATI I Mulini di Casterno: escursione al Parco del Ticino nella zona di Robecco sul Naviglio, un complesso sistema di canali ha permesso lo svilupparsi di attività legate all’acqua.
  • DALLA TERRA ALLA TAVOLALa Galizia e il Naviglio Grande: due visita di cascine della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che ci danno lo spunto per capire il riuso sostenibile di un territorio con una grande valenza ambientale e storico-culturale.

da 93,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi

    • Viaggio di istruzione e turismo scolastico con escursione al Parco del Ticino Morimondo
    • Viaggio di istruzione e turismo scolastico con escursione al Parco del Ticino
    • Viaggio di istruzione e turismo scolastico nella metropoli di Milano
    • Viaggio di istruzione e turismo scolastico nella cittadina a Pavia