Vicenza, Treviso, Padova
la classe delle città venete
Padova è una delle città più vivaci del Veneto, in parte grazie all’importante Università che attira migliaia di giovani. La percorreremo attraverso i suoi portici e visitando la Cappella degli Scrovegni di Giotto, la punta di diamante del panorama artistico cittadino, oltre ad esplorare tanti luoghi descritti da poeti, scrittori e artisti che hanno lasciato qui tracce indelebili: da Antonio, il Santo di Padova, al poeta Petrarca. Con i suoi incantevoli palazzi, i ponti antichi e le affascinanti piazze, Vicenza è un museo a cielo aperto. Una fra le più antiche città del Veneto, è conosciuta come la città del Palladio, che con il suo genio architettonico ha contribuito a rendere l’immagine della città raffinata ed elegante, caratteristica che ancora oggi contraddistingue il suo centro storico. Luogo ideale per conoscere il Rinascimento, è un piccolo gioiello intarsiato dalle caratteristiche case e stradine tranquille. Treviso è una bella città situata nella bassa Pianura Veneta, in una zona ricchissima di risorse idriche. Questo aspetto si nota immediatamente quando si giunge in città. Canali e fiumi di risorgiva attraversano il centro cittadino tanto che, se non si sapesse di essere a 30 km da Venezia, ci si potrebbe confondere. Treviso, a differenza di Venezia, ha il pregio di non essere invasa dal turismo di massa; quindi può essere visitata godendo tranquillamente della sua bellezza. Treviso fa rima con prosecco: potremo anche scoprire i segreti di questo ottimo vino, successo italiano nel mondo.
Tematiche
CITTA’ D’AUTORE Visitare le splendide città venete scoprendone tutti i capolavori artistici e storici
LETTERATURA IN VIAGGIO Conoscere i grandi nomi della nostra cultura è molto più affascinante camminando lì dove sono vissuti. Gli studenti assaporeranno il piacere di immergersi nei luoghi vissuti dai protagonisti di tante avventure letterarie che li hanno appassionati e magari dato del filo da torcere sui banchi, e che ora sono fantastici compagni di viaggio! Questo itinerario ci porta a conoscere da vicino la vita e le opere del grande poeta Petrarca, ma anche di Giotto e del Palladio.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA Tutti i segreti della produzione del prosecco, eccellenza italiana.
Obiettivi formativi
Conoscere la cultura e le tradizioni della città. Approfondire la letteratura e l’arte italiana conoscendo i luoghi dove pittori e scrittori hanno vissuto esperienze. Conoscere una delle produzioni vinicole più conosciute al mondo e e il suo ambiente
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: La Padova delle grandi scoperte
Desiderosi di avventura e carichi di energia visita dell’Orto universitario più antico al mondo, oggi patrimonio Unesco, che raccoglie oltre 7000 specie vegetali di cui 1300 sono presenti nella moderna struttura del Giardino della Biodiversità! Al pomeriggio andremo alla scoperta dei luoghi che fanno di Padova la città dei “3 senza”. Prima tappa è il Prato della Valle: la piazza più grande d’Italia e seconda in Europa solo alla Piazza Rossa di Mosca, un tempo era “senza erba”, scopriamo se è ancora così! Seconda tappa: Basilica del Santo, il santo “senza nome” che oggi tutti sappiamo essere Sant’Antonio. Infine, entreremo nel Caffè “senza porte”, il celebre Caffè Pedrocchi culla di molti illustri filosofi e letterati adiacente al Museo del Risorgimento. Ci fermeremo poi davanti al Palazzo del Bo, sede storica dell’Università di Padova, e attraverseremo le piazze delle Erbe e della Frutta, sedi degli antichi mercati medievali.
GIORNO 2: Vicenza e il Palladio
Un’intera giornata per una vera e propria immersione in una città in cui ancora sembra di respirare l’atmosfera tipicamente rinascimentale. Un itinerario per ripercorrere la storia di Vicenza attraverso la sua arte, mettendo in risalto soprattutto le opere del Palladio, senza dubbio uno dei più grandi architetti del Rinascimento, alla scoperta dei numerosi monumenti che ha lasciato in questa città. Visita interna al Teatro Olimpico, opera tra le più suggestive del genio palladiano, è il più antico teatro coperto in muratura al mondo. Visita al Teatro Olimpico e a scelta Villa Caldogno o Villa Valmarana.
Attività per personalizzare il viaggio:
- NATURA – Esperienze nella natura: scoprire la flora e fauna tipiche del territorio. Scopriremo che qui vivono, a poca distanza, specie vegetali adattate al caldo arido con specie tipiche di un ambiente montano; osserveremo le tracce lasciate dagli animali e se saremo fortunati potremo osservare qualche esemplare da vicino.
- CITTA’ – Treviso fra arte e tradizione
- DALLA TERRA ALLA TAVOLA – Tutti i segreti del prosecco
da 116,00€
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo