Parco Nazionale del Circeo
Un arcipelago di ambienti fra terra e mare
Uno dei Parchi Nazionali più antichi d’Italia con un ambiente costiero di notevole valore naturalistico. Un promontorio, un’isola, oltre 20 chilometri di dune affacciati sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia, Sperlonga e Sermoneta. L’uomo vive in questi luoghi sin dall’età preistorica, ma la sua presenza ha sempre mantenuto un equilibrio con l’ambiente circostante. Altra perla del territorio è l’Isola di Ponza, dal fascino proverbiale. Preparatevi a scoprire uno stupefacente mosaico di natura e storia, di ambienti e tradizioni. Preparatevi ad immergervi nel Parco Nazionale del Circeo, luogo di rifugio per numerosissime specie di uccelli e ultimo lembo della più grande e impenetrabile foresta di pianura del nostro Paese.
Tematiche
NATURA
Ci dedichiamo a escursioni alternate ad attività di laboratorio e di educazione e interpretazione ambientale. Parte integrante delle attività sono il riconoscimento della flora e della fauna selvatica.
Adotteremo i metodi del naturista sul campo, per capire come si studia la natura su sentiero.
CULTURA
La cultura del nostro Paese è assai ricca e si compone di piccoli tasselli nei tanti borghi del territorio. Andiamo alla scoperta dell’Isola di Ponza, di Sermoneta e di Sperlonga, con i loro centri storici.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente naturale del parco, le sue peculiarità. Conoscere la costa, la flora e la fauna locale. Capire il legame fra la natura e la vita dell’uomo, anche con visite ai borghi tradizionali. Conoscere la cultura del territorio, attraverso la visita a borghi autentici.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1:
In mattinata, arrivo dei partecipanti presso il Centro Visite del Parco e incontro con le guide. Istituito nel 1934, il Parco del Circeo è nato per tutelare non una singola specie ma un ricco insieme di biomi caratteristici con una conseguente estrema ricchezza di specie oggi definita come biodiversità. Visita al museo e alle sale espositive per introdurre la storia e i vari ambienti del Parco, la foresta, i laghi costieri, il promontorio.
Partenza per un’escursione guidata nella Riserva Naturale della Biosfera. Un percorso attrezzato ci porterà alla scoperta dell’ultimo lembo di “Foresta Planiziaria” che un tempo ricopriva tutta l’area a sud di Roma. Lungo il percorso ci imbatteremo nelle ricostruzioni di antiche carbonaie e delle “lestre”, le radure dove sorgevano le tipiche abitazioni a capanna.
GIORNO 2:
Il percorso guidato nella Foresta del Circeo, si snoda tra le aree faunistiche, dove è possibile avvistare la fauna che una volta popolava tutta la zona (daini, caprioli e cinghiali) le “piscine”, le tipiche zone allagate della foresta e le lestre. Durante l’escursione si studieranno gli aspetti naturali, geologici e faunistici, con raccolta di campioni e attività di laboratorio sul campo.
Nel pomeriggio trasferimento presso i laghi costieri per avvistare le migliaia di uccelli acquatici che vi si recano per nutrirsi e nidificare. Interessante sarà lo studio degli ambienti di duna costiera caratterizzati da un delicatissimo equilibrio.
Attività per personalizzare il viaggio:
- NATURA – Isola Ponza: partenza in traghetto per l’isola, visita del borgo di Santa Maria, breve escursione a Monte La Guardia (il punto più elevato dell’Isola) o a Punta della Guardia;
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – ricercatori scientifici: L’ escursione sarà l’occasione per approfondire ulteriormente alcuni aspetti relativi alla natura dell’area protetta attraverso attività che utilizzano metodi propri dei ricercatori scientifici.
- CULTURA – Sperlonga: visita della cittadina, della Volla imperiale di Tiberio e del museo archeologico; Sermoneta: visita di questo paesino medievale con il suo caratteristico centro storico e del Castello Caetani. Escursione all’Isola di Ponza.
da 65,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education al seguito H24
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo