Parco delle Foreste Casentinesi
Trekking e scoperta della natura
Una grande area protetta nell’Appennino Tosco-Romagnolo, con boschi e foreste tra i più estesi e meglio conservati d’Italia, custode di un elevato patrimonio floristico e di una fauna di grande interesse che annovera il lupo e l’aquila reale tra i grandi predatori e diverse specie di ungulati. Le foreste fanno anche da cornice ai segni di millenaria presenza dell’uomo: borghi, mulattiere e soprattutto due santuari di assoluto fascino come Camaldoli e La Verna. Un viaggio tra eremi e abeti secolari in una terra di mistica bellezza e di magica atmosfera, dove poeti, santi e valenti uomini di Stato trovarono rifugio e ispirazione per le loro opere.
Tematiche
A TUTTA NATURA
Una vera immersione nella natura, con escursioni, attività didattiche, laboratori, interpretazione ambientale, avvistamenti e osservazioni della fauna e della flora selvatica, ma anche giochi ed emozioni, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta del proprio territorio. Attività di educazione e di interpretazione ambientale. Avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna selvatica, raccolta di campioni.
TRA NATURA E CULTURA
Visita a Camaldoli e La Verna, sulle orme di San Francesco.
I PERCORSI DELLA STORIA – IL MEDIOEVO
La cultura e l’architettura medievali trovano loro esemplare espressione nel Castello medioevale dei Conti Guidi di Poppi, che conserva plastici e ricostruzioni della famosa battaglia di Campaldino, che vide tra i partecipanti anche un giovane Dante Alighieri.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente montano e forestale casentinese, la sua flora e fauna e la geomorfologia. Ricreare il legame con le tradizioni agrosilvopastorali. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa. Conoscere la storia e il Messaggio lasciatoci da Francesco, patrono d’Italia. Conoscere le ricchezze storiche e artistiche di Arezzo..
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: BADIA PRATAGLIA
Iniziamo la nostra avventura nel Parco con una piacevole passeggiata nell’Orto Botanico-Arboreto e visita al Museo della Foresta per cominciare a conoscere il Parco, le sue peculiarità. Nel pomeriggio, facile trekking sul sentieri nei pressi di Abbadia Prataglia, sperimentando e conoscendo passo a passo la ricchezza dell’area protetta.
Nel dopocena: “le luci, i rumori e i suoni della notte”, breve uscita notturna guidata che ci immergerà nei suoni, nelle luci e nelle ombre del bosco in una veste inedita.
GIORNO 2: CAMPO DELL’AGIO
Dopo la colazione escursione guidata a Campo dell’Agio, con osservazione e studio della geomorfologia e della geologia del Parco. Durante il percorso saranno svolte attività di interpretazione naturalistica: la natura osservata e sentita da vicino, con tutti i sensi è una vera scoperta!
Attività per personalizzare il viaggio:
- TRA NATURA E CULTURA – Eramo di Camaldoli: escursione guidata nella foresta di abeti dove impareremo a riconoscere e a classificare le specie vegetali e a prelevare le impronte animali. Visita Eramo di Camaldoli.
- I PERCORSI DELLA STORIA – IL MEDIOEVO – Poppi: Visita al Castello medioevale dei Conti Guidi di Poppi. Conserva intatte quasi tutte le strutture e gli ambienti con affreschi di epoca medioevale, la famosa biblioteca che custodisce un patrimonio librario di grande valore, le torri e i passaggi segreti.
- CITTA’ D’AUTORE – Arezzo: città di origine etrusca e successivamente centro romano di importanza strategica, ricca di pregevoli monumenti.
- TRA NATURA E CULTURA – Idro Eco-Museo delle acque di Ridracoli: trasferimento con bus a Ridracoli, circa 50 km da Badia Prataglia. E’ un’opera d’ingegneria all’avanguardia completata nel 1982, un esempio di integrazione perfetta tra un’opera dell’uomo e l’ambiente. Dopo aver approfondito i temi della flora e fauna, con queste proposte didattiche si approfondiranno i temi della foresta e dell’acqua.
da 72,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education a seguito del gruppo per tutta la durata del viaggio
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo