Monte Amiata
Un Parco, una montagna tutta da scoprire
Un monte speciale e unico, ricco di boschi, antiche miniere, borghi dimenticati dal tempo e sorgenti di rara bellezza. L’Amiata è un antico vulcano addormentato che conserva calore ed energia. Dei passati tumulti rimangono imponenti massi trachitici, immobili tra faggi e castagni, ingentiliti da cappotti di muschio. Non è una montagna che evoca la drammaticità di picchi e pareti di roccia, piuttosto nella sua imponenza esprime armonie delle forme e degli spazi. Il vulcano ormai dorme da tempo, ma nelle vene della montagna scorre acqua calda, che alimenta i bagni termali di San Filippo. Ma c’è di più: l’Amiata è un monte ricchissimo di corsi d’acqua, animali selvatici e scure foreste di faggio e di castagno, nonché terra di storie e leggende sconosciute.
Tematiche
NATURA
Conoscere appieno le bellezze naturalistiche del Parco, con entusiasmanti trekking e attività a pieno contatto con la natura. Entusiasmanti trek e attività a pieno contatto con la natura, fra boschi, terme, miniere, praterie. Approfondimento sulla cultura della società montana e pastorale. Visita al parco faunistico ed escursione sul panoramico Monte Labbro.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI
Sperimentare sul territorio e con gli elementi naturali è il miglior modo per conoscere i segreti delle scienze. Visita al Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente montano, la sua flora e fauna e la geomorfologia. Ricreare il legame con le tradizioni agrosilvopastorali. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa. Conoscere la storia locale e il legame fra le risorse naturali – minerali e idrologiche – e l’uomo.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: BAGNI SAN FILIPPO
Arrivo a Bagni San Filippo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Introduzione al campo e inquadramento geografico d’insieme. Visita di Bagni San Filippo e le sue sorgenti termali. Origine di una sorgente: vulcanismo e acque termali.
GIORNO 2: VETTA DELL’AMIATA O CENTRALE GEOTERMICA DI PIANCASTAGNAIO
Dopo colazione, itinerario della mattina (a scelta):
La VETTA DEL MONTE AMIATA: Sguardo panoramico e geografico sull’area del Campo Scuola e sulla Toscana meridionale, fino al mare. Escursione a piedi in discesa dalla vetta, nel bosco, oppure breve trasferimento in pullman per una breve passeggiata alla Chiesetta dell’Ermeta. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Conclusioni e chiusura del campo; partenza in pullman e rientro alla sede di appartenenza.
Attività per personalizzare il viaggio:
- NATURA – Parco Faunistico del Monte Labbro: il Wild park dell’Amiata è un esempio unico in Italia di gestione del territorio; Riserva Naturale del Pigelletto: attività ambientale lungo i sentieri della Riserva e visita di Santa Fiora, dove è presente l’acquedotto più grande della Toscana; Vivo D’Orcia: escursione per approffondire la flora del Monte Amiata e per conoscere come il patrimonio boschivo è una risorsa per l’economia locale.
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – Museo Minerario di Abbadia S. Salvatore: storia di una miniera e di un paese, lo sfruttamento minerario del cinabro e del mercurio.
da 65,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education al seguito H24
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo