Fra il fiume Adda e il Lago di Como

Sulle tracce di Manzoni e Leopardi

Il Lago di Como è una delle “perle” d’Italia: con la sua particolare configurazione a Y rovesciata, ospita incantevoli borghi e ville sontuose. Il maggior fiume tributario è l’Adda, che scende dalla Valtellina e che è anche l’unico emissario di “quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…”, immortalato dal Manzoni nel suo capolavoro, I Promessi Sposi. “Un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo”, così l’autore definisce la bella Lecco, sua fonte di ispirazione e dimora. A sud della città, il Parco Naturale dell’Adda Nord, dove natura, storia e cultura si intrecciano in equilibrio perfetto, che Leonardo da Vinci ha utilizzato come sfondo per quadri celeberrimi come la Gioconda e la Vergine delle rocce. A completare il programma una visita alla sontuosa Villa Reale di Monza oppure una splendida giornata di navigazione sul lago di Como, con la scoperta dei suoi borghi più pittoreschi e delle sue Ville maestose. Infine, per chi vuole dirigersi verso le montagne, una bellissima giornata con il trenino del Bernina, alla scoperta del ghiacciaio del Morteratsch, a Nord del Lago.

Tematiche

TRA NATURA E CULTURA
Un viaggio che unisce le due grandi tematiche a noi care: la storia, l’arte e la cultura di borghi e città e la ricchezza della Natura, con escursioni in splendidi ambienti naturali, per vivere un’esperienza completa che accontenta tutti: dal prof. di italiano, ai ragazzi, dalle famiglie alla scuola. Un matrimonio perfetto, da dieci e lode! L’itinerario dà la possibilità di conoscere le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Lago di Como, con la visita di caratteristici borghi, visti sia a piedi che dalla prospettiva delle navi che solcano le sue acque. La visita ai magnifici giardini di Villa Carlotta completano il tour. Possibilità di visita alla bella Villa Reale di Monza: un capolavoro in Brianza, con il suo magnifico Parco.

LETTERATURA IN VIAGGIO – MANZONI E LEONARDO DA VINCI
Conoscere i grandi nomi della nostra cultura è molto più affascinante camminando lì dove sono vissuti. Da Lecco a Pescarenico al Castello dell’Innominato: con questo itinerario sarà possibile vivere gli scenari dei Promessi Sposi in prima persona.
La parte che del viaggio sull’Adda è invece dedicata a Leonardo da Vinci, artista unico e poliedrico, che ha lasciato numerose tracce nel territorio del Parco: una “chicca” da scoprire camminando.

NATURA – TREKKING E GLACEOLOGIA
Si può aggiungere una fantastica escursione con il trenino del Bernina, verso il ghiacciaio del Morterastch. Un’escursione dall’enorme valenza didattica, che permette di conoscere e capire l’azione modellatrice dei ghiacciai sulla superficie terrestre.

Obiettivi formativi

Conoscere l’ambiente del Lago e del fiume. Ripercorrere a piedi gli scenari dei Promessi Sposi e delle opere di Leonardo da Vinci, conoscendo da vicino i due artisti. Indagare la storia dei borghi del lago e della comunità lariana.

Esempio Itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: LEONARDO E L’ADDA

Si inizia la giornata osservando lo storico traghetto realizzato su disegno di Leonardo che sfrutta la corrente del fiume per il suo movimento.  La camminata continua attraverso le varie tappe dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, sull’alzaia che costeggia l’Adda, passando sotto il famoso Ponte di S. Michele alla scoperta delle opere idrauliche: centrale idroelettrica Semenza, degli inizi ‘900 (visita consentita solo in esterna); la traversa mobile a palconcelli di legno di fine ‘700 per lo sfruttamento del fiume e della “forra dell’Adda”, fino ad arrivare al punto di informazioni/esposizione dell’ecomuseo di Leonardo e visita allo stesso.

Dopo pranzo, si continua il percorso fino al Santuario Madonna della Rocchetta, dove sono visitabili gli scavi romani di un’antica cisterna e si potranno ammirare dall’alto le anse dell’Adda.

GIORNO 2: LECCO E ITINERARIO MANZONIANO

L’itinerario inizia con una passeggiata per visitare i resti del Castello dell’Innominato a Somasca, posto in un luogo strategico e selvaggio da cui si ammira un affascinante panorama con i laghi di Como, di Garlate e di Olginate e le montagne lecchesi.  Si prosegue poi per Pescarenico, l’antico rione dei pescatori con la chiesa dei SS. Materno e Lucia, i resti del convento di Padre Cristoforo e il parco dell’Addio ai Monti. Nel pomeriggio visita al Museo della Seta Abegg realizzato in una vecchia filanda, con macchine antiche ancora funzionanti, dove si può vedere sia il lavoro di Renzo che quello di Lucia.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA  Ghiacciaio Morteratsch: escursione lungo il sentiero glaciologico  e studio del ghiacciaio. Ritorno con il Trenino Rosso del Bernina in direzione Tirano.
  • TRA NATURA E CULTURA  Monza e Villa Reale: visita guidata della Villa Reale e dei suoi sontuosi giardini; Ville e Borghi del Lago: navigazione sul Lago di Como, possibilità di visita di Bellagio o Villa Carlotta; Varenna, il borgo e il castello di Vezio; Parco del Curone: la collina dei cipressi ci regalerà un magnifico panorama sulla valle del curone.

da 127,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi


     

    • Viaggio di istruzione alla scoperta del Lago di Como, Manzoni e Leonardo
    • Viaggio di istruzione alla scoperta del Lago di Como, Manzoni e Leonardo