Viterbo e la Tuscia Laziale
Sulle orme degli Etruschi
La Tuscia, nell’Alto Lazio, è un territorio collinare di origine vulcanica a cavallo tra le provincie di Viterbo e di Roma, in uno dei punti più strategici e panoramici d’Italia, in gran parte ancora incontaminata e ricca di boschi. Partendo da Viterbo, stupenda città medievale che ha ospitato papi e re, scopriremo le affascinanti memorie artistiche e storiche del territorio, in un viaggio ideale dal periodo etrusco al Rinascimento attraverso le mille vicende che hanno segnato la storia e i luoghi, in un contesto naturale particolare dove antichi vulcani, laghi e inaspettate, misteriose “presenze” si svelano inaspettatamente ai nostri occhi.
Tematiche
TRA NATURA E CULTURA
Un viaggio che unisce le due grandi tematiche a noi care: la storia, l’arte e la cultura di borghi e città e la ricchezza della Natura, con escursioni in splendidi ambienti naturali, per vivere un’esperienza completa che accontenta tutti: dal prof. di italiano, ai ragazzi, dalle famiglie alla scuola. Un matrimonio perfetto, da dieci e lode! L’Etruria è un territorio che unisce splendidamente queste due componenti..
PERCORSI DELLA STORIA
Scopriamo le tracce della storia, lungo il nostro percorso. Spesso i luoghi raccontano di grandi imprese e aiutano ad approfondire quanto studiato sui libri, con un emozionante contatto diretto. La storia è la chiave di lettura sul mondo, indispensabile per imparare da dove veniamo e darci strumenti preziosi per affrontare il futuro. Questo viaggio ci porta a conoscere la storia del borgo fantasma di Monterano, con il Palazzo Altieri e il maestoso convento di San Bonaventura sapientemente progettati da Gianlorenzo Bernini, e visiteremo Viterbo, la città dei Papi. Senza dimentica alcune splendide necropoli Etrusche e altre testimonianze di questa antica civiltà.
Obiettivi formativi
Conoscere i legami fra i borghi e la natura circostante. Approfondire la storia della Tuscia dall’epoca degli Etruschi fino al Rinascimento.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: Monterano
Escursione guidata alla Riserva Naturale di Monterano con attività di educazione e interpretazione ambientale tra le rovine dell’antico abitato abbandonato di Monterano e alla scoperta delle straordinarie caratteristiche naturali di questa piccola area protetta. Nel pomeriggio visita guidata all’interessante Palazzo Altieri di Oriolo Romano, con la famosa Galleria dei Papi.
GIORNO 2: Viterbo
Trasferimento a Viterbo, la “Città dei Papi”, per visita guidata al centro storico della città con particolare riferimento alla storia medioevale, tra cui il Palazzo Papale edificato nel 1255 dal Capitano del Popolo Raniero Gatti, la Cattedrale Romanica di S. Lorenzo, già sito del tempio di Ercole, la Chiesa e il quartiere di San Pellegrino, il quartiere medievale più conservato e spettacolare della città e d’Italia. A seguire necessariamente il Museo Archeologico Nazionale di Viterbo, in piazza della Rocca, dove sono stati indirizzati tutti i ritrovamenti dell’Area Archeologica di Acquarossa, un museo eccellente anche per le ricostruzioni delle case con le tegole originali ritrovate sul posto.
Attività per personalizzare il viaggio:
- TRA NATURA E CULTURA – Parco Regionale Marturanum: escursione tra ruscelli, natura rigogliosa e lussureggiante degli ambienti che costituiscono l’area protetta alla scoperta di una delle più importanti necropoli etrusche del Lazio; Parco dei mostri Bomarzo: una singolare raccolta di sculture grottesche realizzata in materiale vulcanico per volontà di Pierfrancesco Orsini, all’interno di un’area boschiva; Riserva Naturale Lago Vico: escursione in natura e visita del Palazzo Farnese.
- PERCORSI DELLA STORIA, ETA’ ETRUSCA – visita a Tarquinia: città sacra, dove nacque la religione etrusca, una delle più importanti Necropoli; visita a Vulci: una tra le più grandi città-stato dell’Etruria, centro fiorente della cultura villanoviana; visita a Cerveteri: testimonianza di una civiltà che tutt’oggi traspare da ogni piccolo frammento di roccia vulcanica, sulla quale disegnarono le abitazioni.
- A TUTTA NATURA – Riserva Naturale Selva del Lamone: costituisce un complesso ecosistema che ospita una ricca comunità animale. La biodiversità faunistica è infatti estremamente varia grazie ad un ambiente diversificato e ben conservato.
- Visita a Villa Lante, nelle vicinanze di Viterbo, una delle maggiori realizzazione del Cinquecento italiano.
- Città di Bagnoregio, conoscoita come la città che muore, sorge su di uno sperone di roccia tufacea ed è quasi un’isola al centro di una conca frastagliata.
da 74,00€
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo