Il cuore dell’Umbria

Orvieto, Perugia, Assisi e il lago Trasimeno

Un itinerario per conoscere le due anime del territorio dell’Umbria: quella naturale e quella storico-artistica, affiancando paesaggi incontaminati e antichi borghi. Culture assai differenti e disomogenee tra di loro, racchiuse in un’unica regione la cui diversità si riflette nel suo patrimonio storico-artistico così straordinariamente variegato. Il nostro itinerario affianca Assisi, che non ha bisogno di presentazione, ad Orvieto, famosa per il suo spettacolare Duomo, i vicoli medievali e il mitico Pozzo di San Patrizio, senza dimenticare il bel capoluogo, Perugia, per concludere con il Lago Trasimeno, il maggiore dell’Italia Centrale.

Tematiche

NATURA
Una vera immersione nella natura con escursioni, interpretazione ambientale, osservazioni sulla flora e la fauna del luogo. Visiteremo la Cascata delle Marmore, approfondendone gli aspetti storici e naturalistici. Avremo la possibilità di visitare la Riserva Naturale di Monte Rufeno che racchiude un’ importante ricchezza botanica.

CITTA’ 
Scoprire Perugia, capoluogo umbro, città molto suggestiva. Visita del centro storico e dei principali monumenti. Visitare Orvieto caratteristica cittadina ricca di storia.

Obiettivi formativi

Conoscere la storia delle città umbre, dall’epoca etrusca, a quella romana al Rinascimento. Imparare i legami fra la storia delle città e dei borghi e la natura circostante. Approfondire e riflettere sulla vita e il messaggio di San Francesco d’Assisi.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: Orvieto e il suo centro storico

In mattinata arrivo a Orvieto e partenza per l’escursione del percorso ad anello intorno alla rupe su cui sorge la città. Lungo il percorso si approfondiranno gli aspetti relativi alla storia di Orvieto, dal periodo etrusco a quello romano e dal medioevo ai nostri giorni. Segue una passeggiata nel centro storico.
Eventualmente, a richiesta, visita del Duomo, del Pozzo di San Patrizio e della Città Sotterranea, costituita da migliaia di cunicoli e grotte che furono scavate nel tufo durante i secoli scorsi e usate come frantoi, mulini, locali per l’allevamento dei colombi e cantine, in cui si è svolta la vita lavorativa passata degli abitanti della città.

GIORNO 2: Santa Maria degli Angeli e Assisi

Dopo colazione, partenza per S. Maria degli Angeli e iniziamo con la visita alla Basilica e alla Porziuncola. Proseguimento a piedi fino al centro di Assisi camminando sulla via celebre Via Mattonata, visita della Basilica e del centro storico della città.
Nel pomeriggio, si può proseguire con escursione a piedi nei boschi del monte Subasio fino all’Eremo delle Carceri, fondato da S. Francesco.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA   La Cascata delle Marmore: escursione sui sentieri della cascata con approfondimento degli aspetti storici e naturalistici legati alla presenza della cascata; Riserva naturale di Monte Rufeno: escursione a piedi con attività di interpretazione ambientale su uno dei sentieri della Riserva alla scoperta dell’antico mondo contadino che caratterizzava questo territorio; Lago Trasimeno e l’Isola Polvese: traversata in battello. Attività di educazione e interpretazione ambientale sui sentieri dell’isola; Oasi WWF di Alviano: educazione ambientale ed escursione nell’Oasi; Gola Nera: escursione lungo il fiume Nera.
  • CITTA’   Perugia: visita del centro storico: il Duomo, il Palazzo dei Priori, la fontana Maggiore, le mura e la Porta Etrusca.
  • Visita di Gubbio: piccolo borgo molto caratteristico.
  • PICCOLI GRANDI SCIENZIATI   La Geolab: visita al Museo di Scienze della Terra.

da 75,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi

    • viaggio di istruzione e uscita didattica in Umbria
    • viaggio di istruzione e uscita didattica in Umbria
    • viaggio di istruzione e uscita didattica in Umbria
    • viaggio di istruzione e uscita didattica in Umbria