Maremma: Oasi di Orbetello

L’oasi WWF più famosa

L’Oasi della Laguna di Orbetello, con più di 800 ettari di area protetta a cura del WWF, è la più vasta laguna costiera tirrenica e zona umida di importanza internazionale. Le acque salmastre si trovano in corrispondenza delle principali rotte migratorie, e con l’avvicendarsi delle stagioni, si possono osservare facilmente i fenicotteri, il cavaliere d’Italia (simbolo dell’Oasi), airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore, e tanti altri. Dal lato del mare, la laguna, è confinata dal tombolo della Giannella, una lunga e sottile striscia di terreno, rivestito di una lussureggiante macchia mediterranea. Sul Tombolo, all’interno di un antico casale spagnolo del 600, si trovano Il centro di educazione ambientale WWF, il giardino delle farfalle e le foresterie dell’Oasi in cui soggiornano i ragazzi, a soli 500 metri dalla spiaggia, in un’area riservata perfetta per scoprire questo territorio meraviglioso. Possibilità di visite culturali a Pitigliano, Capalbio, Orbetello o delle città di Grosseto e Lucca.

Tematiche

NATURA
Escursioni all’interno dell’Oasi WWF della laguna di Orbetello, dell’Oasi WWF del Lago di Burano e del Parco Regionale della Maremma, con attività di educazione e interpretazione ambientale.

I PERCORSI DELLA STORIA – EPOCA ETRUSCA
Visita storica delle cittadine di Porto Ercole, Orbetello, delle aree etrusche di Pitigliano e Sovana, che racchiudono splendidi resti di questa antichissima civiltà.

I PERCORSI DELLA STORIA – IL MEDIOEVO
Città completamente cinta da mura, Lucca ha mantenuto nei secoli un perfetto stato di conservazione del suo impianto medievale. Bella incursione nella storia Medievale è la visita di Grosseto e di Capalbio, affascinanti cittadine toscane.

Obiettivi formativi

Conoscere la storia dell’Oasi WWF e le sue peculiarità. Analizzare l’ambiente naturale e intraprendere azioni concrete per la sua salvaguardia. Conoscere gli ambienti marini e umidi, la loro flora, la loro fauna e la geomorfologia. Individuare legami naturali fra loro e soprattutto con la gente che li abita. Rilevare come la presenza dell’uomo ha cambiato gli scenari naturali. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa.
Creare coesione e collaborazione fra i ragazzi, in un contesto che facilita la condivisione. Conoscere la storia del popolo etrusco e delle città toscane, con particolare attenzione anche all’epoca medievale.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: LAGO DI BURANO

Arrivo in tarda mattinata all’Oasi WWF. Scoperta delle zone umide con escursione nell’Oasi WWF del lago di Burano e del tombolo che divide il mare dal lago, coperto di macchia mediterranea perfettamente conservata. Soste agli osservatori per bird-watching e arrivo sulla spiaggia selVaggia di Burano. Nel pomeriggio approccio con la Laguna: breve introduzione e passeggiata dentro la laguna con educatore biologo. Rientro ed esame dei campioni raccolti. Alla sera cena e passeggiata notturna alla ricerca dei suoni degli animali notturni.

GIORNO 2: OASI WWF ORBETELLO

Passeggiata sulla spiaggia (200mt). Scoperta della duna come strumento di difesa dell’ambiente marino, raccolta dei campioni. Il mare come enorme discarica di plastica. Sensibilizzazione degli studenti alle campagne per la salvaguardia del mare, che rischia di diventare la più grande discarica del mondo, e inserimento delle buone pratiche. Supporti scientifici per i più grandi. L’alimentazione come strumento di piacere di sopravvivenza. Nel pomeriggio studio dei campioni raccolti e utilizzo del microscopio.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA – Bird wathcing nella laguna di Orbetello: visita guidata agli osservatori per vedere la popolazione degli uccelli migratori e al tombolo della Feniglia.
  • TRA NATURA E CULTURA – Orbetello e Porto Ercole: visita allo splendido Tombolo della Feniglia, area protetta, è una delle tre strisce di terra che collega l’Argentario con la terraferma. Nel pomeriggio ci sposteremo a Porto Ercole, dove il suo fascino deriva dalle imponenti fortezze spagnole edificate nel XVI Sec. Seguirà un’escursione a piedi sull’ Argentario.
  • TRA NATURA E CULTURA – Giardino dei Tarocchi: è un giardino ideato dalla scultrice francese di fama mondiale Niki de Saint Phalle e nel quale sono rappresentate 22 carte di tarocchi in ciclopiche sculture.
  • I PERCORSI DELLA STORIA, EPOCA ETRUSCA – Pitigliano: un antico borgo posizionato su uno sperone di tufo a strapiombo, una rocca di origine etrusca nel cuore dell’Etruria. Oppure visita agli scavi di Vulci e centro antico di Tarquinia.
  • I PERCORSI DELLA STORIA, EPOCA ROMANA – Cosa: visita guida per questa antica città romana dove si gode di un splendido panorama sulla laguna di Orbetello.
  • I PERCORSI DELLA STORIA , IL MEDIOEVO –  Cittadine Medievali: visita delle cittadine, Lucca famosa per i suoi 4 Km di mura, patrimonio storico, artistico e medievale fra i più importanti della Toscana; Grosseto, centro culturale della Maremma; Capalbio dove sono evidenti le tracce di una storia profonda e misteriosa, la natura appare forte e selvaggia, ricca di contrasti tra il mare, la macchia e la campagna.
  • Isola del Giglio: visita dell’isola in traghetto e escursione al paese medievale Castello.
  • Visita di La Spezia: alla scoperta della navigazione e delle flotte dal passato ad oggi con la visita del Museo Navale.

da 75,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi

    • Viaggio di istruzioni ed escursioni per la Maremma toscana
    • Viaggio di istruzioni ed escursioni per la Maremma toscana
    • Viaggio di istruzioni ed escursioni per la Maremma toscana