Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Un parco sospeso tra terra e mare
Il parco si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino Campano-Lucano, e alle straordinarie emergenze naturalistiche, dovute alla notevole eterogeneità del territorio, affianca il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: il richiamo della ninfa Leucosia, alle spiagge dove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle colonie greche di Elea e Paestum, alla splendida Certosa di Padula. E l’entroterra del Cilento, ancora in gran parte poco conosciuto, che ospita una ricca fauna tra i rigogliosi promontori rocciosi che si affacciano sul mare.
Tematiche
I PERCORSI DELLA STORIA
Escursioni per sentieri che riportano ad eventi della II° Guerra Mondiale, lungo il sentiero “fortini e Torri” ci imbatteremo in vecchie postazioni antiaeree.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI
Avremo la possibilità di ammirare e visitare straordinarie grotte, come quella di Pertosa e le grotte marine di Capo Palinuro.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente costiero, la sua flora e fauna e la geomorfologia. Ricreare il legame con le tradizioni agricole. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: Palinuro
Escursione lungo il sentiero “fortini e torri” alla sommità del promontorio con visita alle antiche Torri di avvistamento e si avrà modo di incontrare vecchie postazioni antiaeree risalenti alla II° guerra mondiale. Panorami mozzafiato faranno da cornice. Successivamente visita libera di Palinuro
GIORNO 2: Costa degli Infreschi
Escursione lungo la costa degli Infreschi, un litorale opportunamente frastagliato si concentrano insenature, grotte, spiaggette, rade, sorgenti d’acqua sottomarine, il tutto incorniciato da macchia mediterranea, uliveti e vigneti e preziose specie endemiche come la Primula Palinuri.
Attività per personalizzare il viaggio:
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: Grotte di Capo Palinuro: escursione in barche tipiche dette “gozzi” alla scoperta delle grotte marine; Visita della Grotta dell’Angelo a Petrosa. Gola del Diavolo: escursione al Borgo di San Severino per ammirare la straordinaria gola.
- Sentiero di Sant’Iconio: escursione lungo il sentiero e per l’antico bosco di pini d’Alecco.
- Agropoli: magnifica cittadina, che vanta origine antichissime, secondo il suo significato, città fortezza, è ancora oggi a forma di roccaforte in una posizione invidiabile.
- Oasi del Fiume Alento: Visita all’oasi escursione in battello sul lago dell’oasi e visita agli impianti della diga e osservazione animali e tecniche di riconoscimento e catalogazione della fauna acquatica;
- Visita al battistero paleocristiano di S. Giovanni in Fonte, nel cuore del Vallo di Diano.
da 63,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education al seguito H24
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di 2 giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo