La Costiera Amalfitana
Tra sentieri magici e borghi unici
La Costiera Amalfitana, un paesaggio unico al mondo disegnato da baie, insenature, strapiombi e piccoli borghi arroccati sulla montagna che si affacciano su un mare dai colori spettacolari, l’azzurro del mare, il verde della macchia mediterranea, il giallo del sole e dei limoni.
Programma indicativo
OPZIONE 1: Amalfi e il Museo della Carta
Visita guidata di Amalfi ricca di monumenti storici importanti, tra cui spicca uno dei complessi monumentali più famosi e splendidi: la Cattedrale di Sant’Andrea, conosciuta come Duomo di Amalfi. Segue visita al Museo della Carta: alla scoperta della lavorazione della carta artigianale. Nel pomeriggio breve escursione lungo il sentiero delle cartiere antiche con guida ambientale escursionistica. Al termine, rientro nella luogo di provenienza.
OPZIONE 2: Valle delle Ferriere e Amalfi
Arrivo ad Amalfi e incontro con la guida ambientale escursionistica e da dove si partirà alla volta di una suggestiva escursione lungo la Valle delle Ferriere (parte alta della Valle dei Mulini) dove si trova anche la Riserva Regionale Protetta che custodisce la Woodwardia Radicans ovvero una felce fossile di straordinaria importanza. Dal piccolo e arroccato borgo di Pontone, si discenderà nuovamente ad Amalfi percorrendo una lunghissima scalinata. Visita libera della cittadina. Al termine, rientro nel luogo di provenienza.
da 12,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo