Parchi della Val di Cornia
Tra archeologia e natura
La Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino è una vasta zona forestale (circa 8700 ettari) che si estende tra i comuni di Castiglione della Pescaia, di Gavorrano, di Follonica e Scarlino. Si percorre il sentiero delle coste dove si toccheranno: Cala Martina, Cala Violina e Cala Civette.
Esteso tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia comprende l’area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità per l’intensa attività metallurgica legata alla produzione del ferro.
Il Parco della Sterpaia, le cui spiagge sono state insignite dal 2008 della Bandiera Blu, si estende nell’ampio golfo compreso tra Piombino e Follonica e occupa una superficie di circa 296 ettari. Un luogo magico e denso di fascino, tappa imperdibile per chi visita la Val di Cornia.
Tematiche
NATURA – TREKKING &co
Una vera immersione nella natura, con escursioni, attività didattiche, laboratori, interpretazione ambientale, avvistamenti e osservazioni della fauna e della flora selvatica, ma anche giochi ed emozioni, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta del proprio territorio.
I PERCORSI DELLA STORIA – LA PREISTORIA E IL PERIODO ETRUSCO
Si potrà seguire il percorso storico di questa antica città etrusca affacciata sul mare:
- nella parte bassa è possibile vedere le due necropoli etrusche, le cave di calcarenite e i quartieri industriali, dove si lavorava il minerale di ematite, proveniente dai giacimenti dell’isola d’Elba, per ricavare lingotti di ferro;
- nella parte alta è possibile visitare l’acropoli di Populonia, con i templi, gli edifici, i mosaici e le strade della fase romana, e i resti delle capanne del primo insediamento etrusco con le mura che cingevano la città sul lato a mare del golfo di Baratti.
Obiettivi formativi
Scoprire attraverso l’archeologia la vita quotidiana durante il periodo preistorico ed etrusco.
Una visita emozionante, che unisce il piacere delle scoperte archeologiche ad alcuni scorci panoramici sul Golfo di Baratti.
Gli amanti della natura e del trekking possono esplorare i suoi boschi e affacciarsi con stupore dai belvedere e dalle coste alte affacciate sul mare.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: PARCO DELLE BANDITE DI SCARLINO
Arrivo a Scarlino, località Puntone e incontro con le Guide ambientali escursionistiche per visitare la Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino: una vasta zona forestale (circa 8700 ettari) che si estende tra i comuni di Castiglione della Pescaia, di Gavorrano, di Follonica e Scarlino. Si percorre il sentiero delle coste dove si toccheranno: Cala Martina, Cala Violina e Cala Civette. Lunghezza: 6km circa
GIORNO 2: PARCO ARCHEOLOGICO DI POPULONIA E BARATTI
Trasferimento al Parco di Populonia e Baratti e incontro con le guide per la visita delle Necropoli:
– Necropoli di San Cerbone;
– Necropoli delle Grotte.
Nel pomeriggio breve trekking sulla spiaggia di Baratti tra pineta e macchia mediterranea fino alla casa della balena e la casa ottagono.
In alternativa, visita dell’Acropoli di Papulonia.
Attività per personalizzare il viaggio:
- I PERCORSI DELLA STORIA – Visita della città di Pisa: secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa (distrutta del VI sec.), i quali casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno e diedero vita alla nuova cittadina. Tra i monumenti più importanti della città: piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo; Monumenti di Pisa: visita degli interni di tutti i monumenti e musei (Torre esclusa); Parco Archeominerario di San Silvestro: un vero e proprio percorso tra galleria minerarie, cave calcaree e sentieri di interesse storico, archeologico e geologico; Parco della Sterpaia: escursione guidata alla scoperta delle tracce di un passato recente.
da 127,00€
Quota di partecipazione base a persona, per viaggio di istruzione di due giorni (come da programma) su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo