Genova
La storia della Superba e le sue meraviglie
Genova è un tuffo nella storia e nella cultura marittima. Il viaggio può iniziare dall’Acquario, rinnovato su progetto di Renzo Piano, uno dei più grandi d’Europa, dove il mare prende vita tra vasche spettacolari e specie rare. Intanto, la vicina Casa di Cristoforo Colombo offre uno sguardo sulle origini del grande esploratore, a pochi passi, il Museo Galata racconta secoli di navigazione e avventure sui mari, da qui si può salpare in compagnia dei biologi marini verso il Santuario dei Cetacei, area protetta del Mar Ligure ricca di balene e di altri cetacei, per vivere un’avventura davvero speciale. In poche ore, Genova svela il suo legame profondo con il mare e la scoperta, tra passato e presente.
Tematiche
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI, BIOLOGIA MARINA
Le scienze sono affascinanti: sperimentare sul territorio e con gli elementi naturali è il miglior modo per conoscerne i segreti. L’Area Marina protetta ci darà modo di studiare fondali e abitanti del mare. L’Acquario di Genova è il luogo perfetto per approfondimenti di biologia marina!
STORIA: IL MEDIOEVO E LE GRANDI SCOPERTE
Il centro storico di Genova è il centro medievale meglio conservato d’Europa: lo scopriremo visitando i suoi caruggi. Cristoforo Colombo: il genovese forse più famoso al mondo.
Obiettivi formativi
Conoscere le antiche tradizioni liguri. Approfondire tematiche di biologia marina. Conoscere la ricca storia della Repubblica Marinara di Genova.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: GENOVA E L’ACQUARIO
Arrivo in Liguria in mattinata.
Visita del magnifico Acquario, fra i migliori d’Europa. A seguire, visita del centro storico della Superba, nucleo gotico ottimamente conservato.
GIORNO 2: PARCO URBANO DELLE MURA
Escursione al parco urbano delle Mura, un itinerario interessante dal punto di vista panoramico che unisce natura, storia e vedute spettacolari. Sarà un percorso lungo la seicentesca cinta muraria che ci condurrà tra le antiche fortificazioni che un tempo difendevano la città: Castellaccio, Sperone, Puin, Diamante, Fratello Maggiore e Fratello Minore. Ogni fortezza racconta un pezzo del passato della “Superba”.
Attività per personalizzare il viaggio:
- I PERCORSI DELLA STORIA: visita al museo della carta di Genova: un’antica cartiera di costruzione Settecentesca divenuta da 3 anni uno dei 5 centri in Italia che porta ancora avanti questo tipo di lavorazione con tecniche che resero Genova celebre a livello europeo tra i secoli XVI e XVIII; visita al museo dell’emigrazione di Genova: riviviamo insieme la scelta di partire, le destinazioni, il lavoro, l’accoglienza e la convivenza nelle nuove comunità compresi gli episodi di razzismo, il dibattito politico sull’emigrazione italiana e molti altri aspetti che ricostruiscono il grande mosaico di questa storia. La Casa di Cristoforo Colombo e approfondimenti sulla sua storia.
- TRA NATURA E CULTURA – San Fruttuoso e Portofino: visita all’Abbazia di San Fruttuoso e del borgo di Portofino con navigazione in battello e possibilità di escursione.
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – BIOLOGIA MARINA – Il santuario dei cetacei: esperienza con una biologa marina che ci accompagnerà in un escursione in barca per incontrare i cetacei che abitano nell’area marina protetta Santuario Pelagos; Visita di Galata, museo del mare; Visita all’osservatorio astronomico.
da 129,00€
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo