Bologna e FICO – Eataly World
Alla scoperta del mondo delle eccellenze italiane
Visiteremo Bologna, città d’arte, cultura e commercio, nota per i suoi quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo.
Chiamata anche la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO” e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Scopriamo il Parco del cibo più grande del mondo, toccando con mano. Una vera e propria esperienza sul campo, attraverso la conoscenza diretta e cimentandosi in attività pratiche con i Maestri artigiani delle nostre fabbriche. Tutta la meraviglia della biodiversità italiana in un unico luogo. Visitare a piedi FICO, lasciandoti guidare dalla Natura, Profumi, dalla Bellezza e dal racconto di una storia che viene dal passato ma che non ha mai fine: il Nostro inesauribile patrimonio italiano.
Tematiche
CITTA’
Visite del centro storico medievale di Bologna, città d’arte e di cultura, nonché città universitaria.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA
L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i sapori della vita di campagna ai sapori della tavola. Conoscere, assaggiare e… mettere le mani in pasta saranno le chiavi di lettura del nostro viaggio!
Obiettivi formativi
Conoscere la storia e l’arte della città ed il suo ricco patrimonio enogastronomico.
Esempio di itinerario di 2 giorni
GIORNO 1: Bologna
Visiteremo Piazza Maggiore, con la fontana di Nettuno simbolo di Bologna e i palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un’intensa attività economica. Tra questi anche la Basilica di San Petronio, la chiesa più importante di Bologna, nonché una delle chiese più grandi del mondo (ingresso gratuito). Al suo interno si può ammirare la meridiana di Cassini, costruita per dimostrare che è la Terra a girare intorno al Sole. Proseguiremo verso via delle Pescherie Vecchie, dove ammireremo il fascino delle botteghe storiche di frutta, verdura e spezie, restaurate in tutto il loro charme.
Attraversando il quartiere ebraico, arriveremo alle due Torri simbolo della città: quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri). Le torri di Bologna avevano sia una funzione militare di avvistamento e difesa, sia una funzione di prestigio per la famiglia che le commissionava.
Vedremo l’Archiginnasio, uno dei più bei palazzi di Bologna, con le sue arcate decorate con stemmi. Sede dell’Università di Bologna, al suo interno si può visitare il teatro anatomico che veniva utilizzato per le lezioni. Proseguiremo in Piazza Santo Stefano, dove sorge il complesso delle “Sette Chiese”: si tratta di un complesso di sette edifici di epoche diverse, di cui oggi rimangono quattro chiese.
GIORNO 2: FICO – Eataly World
Trasferimento a FICO, il Parco Agroalimentare più grande del mondo!
Per soddisfare le diverse esigenze delle Scuole sono state ipotizzate 4 tipologie di esperienze:
1. CORSO “mani in pasta”: potrete scegliere un laboratorio della durata di 1 ora tra:
a) Corso pizza: in questo corso insegneremo i segreti per realizzare la pizza perfetta e al termine del corso verrà degustata la pizza preparata.
b) Corso pasta: le nostre sfogline spiegheranno come realizzare l’impasto per la sfoglia e gli studenti si cimenteranno nel realizzare forme di pasta non ripiena come i tortellini (la pasta non è degustabile).
c) Corso gelato: insegneremo al differenza tra il gelato artigianale e quello industriale, seguirà una parte pratica in cui gli studenti realizzeranno il gelato come gli antichi e al termine del corso verrà degustato.
d) Corso Mystery box: accompagneremo gli studenti all’interno della fabbrica della mortadella e verrà mostrato come viene realizzato questo salume. Al termine del corso verrà fatto un gioco, stile Masterchef, in cui gli studenti dovranno realizzare una ricetta combinando degli ingredienti segreti tra di loro.
e) Corso Vino: in questo laboratorio spiegheremo la differenza tra il vino bianco, rosso e frizzantino sia in termini di produzione che di conservazione.
2. TOUR DEI MONDI DI FICO: si tratta di un tour della durata di 45 minuti in cui accompagneremo gli studenti all’interno dei padiglioni multimediali e potranno vivere un’esperienza di assaggio diversa.
3. TOUR DEI MONDI DI FICO + DEGUSTAZIONE. Al tour dei mondi di 45 min vengono aggiunte 4 degustazioni libere in uno dei punti ristoro del parco.
4. TOUR DELLA FATTORIA DI FICO. In questo tour della durata di 45 minuti, la curatrice degli animali di FICO spiegherà come se ne prende cura
da 95,00€
Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo