La fauna selvatica in Val Seriana

Nel bosco, come naturalisti di campo, con cane per tracciamento

Sarete guidati dalle professioniste della Vittoria’s Farm, un gruppo di lavoro multidisciplinare in Val Seriana che abbina l’impegno nel far incontrare le persone con la Natura all’attenzione verso le relazioni interpersonali e la cura della sfera emozionale. La pet-therapy col cane diventa occasione di farsi accompagnare in bosco da una guida speciale, in arricchimento alle attività di citizen science. Con delle camminate per sentieristica CAI, scelte in base alle caratteristiche del gruppo e alla fascia d’età, esploreremo il mondo dei segni di presenza e delle orme degli animali selvatici. Con giochi che coinvolgeranno tutti i nostri sensi ed attività pratiche ci alleneremo ad essere custodi di questa bella natura di montagna. Saranno con noi Altea e Miele, le due 4zampe a naso esperto in tracciamento di selvatici.

 

Tematiche 

A TUTTA NATURA – Fantastici campi scuola in Parchi Naturali, Aree Protette o comunque zone ad alto valore naturalistico. Ci dedichiamo a escursioni alternate ad attività di laboratorio e di educazione e interpretazione ambientale. Parte integrante delle attività sono il riconoscimento della flora e della fauna selvatica, magari con qualche magico incontro con la fauna locale! Impariamo a vedere l’ambiente dal punto di vista degli animali, sperimentiamo con attività sensoriali e tecniche di ricerca scientifica sul campo, imparando a correlare azioni e conseguenze del ruolo umano nell’ecosistema.

Obiettivi formativi

Imparare a conoscere la Terra: i boschi e gli animali di montagna. Comprendere il mondo della scienza di campo. Imparare a relazionarsi al cane in approccio cognitovo-zooantropologico.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: PROTEGGIAMO CHI FA SPOSARE I FIORI

Inizio della passeggiata che ci porta alle pendici della cima della Presolana, in Alta Val Seriana.
Alterneremo momenti di trekking su sentiero CAI ad attività specifiche sulla fauna selvatica, focalizzandoci sui segni di presenza indiretti e sul concetto di rete alimentare e di ecosistema bosco.

Nel pomeriggio sono previste attività di rinforzo in preparazione alla seconda giornata e rientro per concludere il sentiero.
NOTA: l’attività potrà cambiare in base alla stagione in cui si terrà il viaggio.

GIORNO 2: OPZIONE 1 UNA GUIDA A 4 ZAMPE

Esploriamo il bosco facendoci guidare dal “naso” della nostra guida a 4 zampe (il cane coinvolto nell’attività con la classe è un individuo certificato in Attività Assistite secondo le Linee Guida del Ministero della Salute)! Poi… Con quello che abbiamo imparato, toccherà a noi esplorare tra alberi e sentieri e trovare tutte le orme e i segni di presenza degli animali!

GIORNO 2: OPZIONE 2 ESCURSIONE PER ESPLORARE LA VAL NOSSANA

La nostra passeggiata sarà alla scoperta della Val Nossana, una valle molto ricca in presenza di acqua, antichi percorsi minerari ed effetti del carsismo. Questi boschi calcarei hanno subito di recente gli effetti di forti venti e temporali, e questo sarà molto interessante per noi per comprendere l’importanza degli apparati radicali degli alberi, di un’attenta gestione forestale e delle interazioni delle piante con un altro importante gruppo di insetti, gli xilofagi (bostrico compreso). Ci focalizzeremo in questa giornata sulla lettura della biodiversità negli alberi e nei prati. I partecipanti verranno suddivisi a gruppi di attività e svolgeranno attività di analisi del paesaggio e della copertura vegetale.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA FIORI PER FARFALLE E API SELVATICHE: Scopriamo il legame tra i fiori e gli impollinatori selvatici; con vasi, terriccio, scegliendo tra le piantine disponibili nelle serre e i semi di stagione, ispirati dai giardini della Farm e dal prato spontaneo. Realizziamo a gruppi le nostre composizioni fiorite che porteremo a scuola, da allestire alle finestre, per attirare bombi e farfalle da osservare

da 120,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education a seguito del gruppo

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi