Valchiavenna

Alla scoperta di questa splendida valle tra natura e cultura

La Valchiavenna è una regione alpina da sempre soggetta a passaggi verso la vicina Svizzera e le regioni del nord Europa, sin dai tempi più remoti, perciò porta con sé tracce di secoli di storia antropica, oltre che retaggi della storia geologica davvero unici e degni di nota. Diverse proposte possibili per scoprire i suoi tesori. Il Parco delle Marmitte dei Giganti e le Cascate dell’Acquafraggia costituiscono un ambiente naturale suggestivo e particolare che darà la possibilità di osservare dei curiosi fenomeni di origine glaciale. Il centro storico di Chiavenna è un bellissimo borgo pedemontano da cui prende il nome la Valle, con le vie acciottolate, i palazzi storici e le piazze. Il Palazzo Vertemate Franchi è un bellissimo capolavoro rinascimentale, con ampi saloni affrescati ed intarsiati, immerso in un ambiente naturale incantevole. Il Mulino di Bottonera, fondato nel 1867, sorge in una zona che è stata caratterizzata dalle attività che utilizzavano l´acqua del fiume Mera. Organizzato secondo un complesso gioco di pulegge, nastri e macine proseguiva la sua attività ininterrottamente giorno e notte.

Tematiche

TRA NATURA E CULTURA – una Un viaggio che unisce escursioni in splendidi ambienti naturali, e approfondimenti culturali specifici della valle.

Obiettivi formativi

Conoscere l’ambiente montano alpino, la sua flora e fauna. Ricreare e il legame con le tradizioni agrosilvopastorali alpine. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa. Creare senso di appartenenza al gruppo e collaborazione.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: Palazzo Vertemate e Piuro

Partenza dalla sede della scuola e arrivo a Piuro (SO). In mattinata, visita guidata a Palazzo Vertemate-Franchi, bellissimo capolavoro rinascimentale, con ampi saloni affrescati ed intarsiati, immerso in un ambiente naturale incantevole. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio, visita guidata al Sito Archeologico di Belfort. Al termine, arrivo in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 2: Chiavenna e il Parco delle Marmitte Giganti

In mattinata, dopo una buona colazione in hotel, trasferimento a Chiavenna per la visita al centro storico, alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratterizzanti delle numerose piazzette dalla tipica pavimentazione, delle fontane e dai portali portare in pietra ollàre. Nello specifico vedremo: Collegiata di San Lorenzo e Battistero, Piazza Castello e Palazzo Salis, via Dolzino, Piazzetta San Pietro con il Palazzo Pretorio, Piazza Crollalanza e Pestalozzi, scorcio delle case affacciate sul fiume Mera. Pranzo al sacco (fornito dall’hotel). Nel pomeriggio, trasferimento e visita guidata al Parco delle Marmitte Giganti, riserva naturale di grande rilevanza ambientale, percorribile seguendo le vecchie mulattiere e i sentieri che portavano alle antiche cave di pietra ollàre. Arrivo alle cascate dell’Acquafraggia per un momento di relax immersi nella natura. Al termine, rientro nei luoghi di provenienza.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA Parco archeologico-botanico “Paradiso-Castellaccio“: visita al Parco, dove, oltre alle varietà botaniche, è possibile ammirare numerosi resti archeologici e storici, nonché godere di un’ottima panoramica su tutta la Valle; visita alla Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola; visita al Giardino Alpino Valcava, dove è possibile scoprire le erbe e le piante tipiche delle Alpi; escursione da Chiavenna al borgo di Uschione.
  • CULTURA – Museo degli Scavi di Piuro: ha lo scopo di conservare, esporre e valorizzare i reperti ritrovati durante le campagne di scavo archeologico operate sul territorio colpito dalla frana del 1618; Museo Mulino di Bottenara: un rarissimo esempio di architettura industriale, dove ancora oggi è viva l’atmosfera del lavoro ininterrotto del mugnai dell’800; Museo del Tesoro: qui è collocato uno degli oggetti liturgici più significati per l’arte e la storia della Valchiavenna e uno dei maggiori capolavori dell’oreficeria medievale: “La Pace”, coperta di evangelario dell’XI secolo.

da 110,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi


    • turismo scolastico a Codera
    • Viaggio di istruzionea Codera
    • Viaggio d'istruzione con escursione sul sentiero del tracciolino
    • Turismo scolastico Visitando Codera