Val Ravella: Canzo
Lo “spirito del bosco” dei Corni di Canzo
La Val Ravella, che prende il nome dall’omonimo torrente che la percorre, è una meravigliosa piccola valle che, dalla sommità dei Corni di Canzo, ridiscende verso il paese omonimo. Canzo è località simbolo del Triangolo Lariano, territorio montano di grande ricchezza naturalistica e geologica “abbracciato” dai due rami del Lago di Como.
Valle ricca di diversificati ambienti boschivi: dai castagni, ai faggi, dagli abeti rossi ai larici che permettono, in un viaggio anche ricco di narrazioni e di fantasie, di comprendere il legame profondo di questo luogo con anche la storia di chi questa valle, nei secoli, l’ha abitata. La attenta lettura del bosco, con i suoi solchi rocciosi levigati, i suoi massi erratici, raccontano soprattutto una storia geologica ricca di migliaia e migliaia di anni…
Programma indicativo
Arrivo a Canzo e incontro con la Guida Ambientale Escursionistica.
Attraversamento del paese, risalita fino a Fonte Gajum ed inizio dell’escursione didattica.
Salita percorrendo il Sentiero Geologico “Achermann”, seguendo il torrente Ravella, con lettura del bosco e della sua storia geologica.
Arrivo al Rifugio Agriturismo “Terz’Alpe” e pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, ridiscesa a Canzo passando dal Centro di Educazione Ambientale “Prim’Alpe“.
Attività educative sul tema acqua, fasce vegetazionali e geologia durante l’escursione.
Tempo di percorrenza, attività incluse: 6 ore. Dislivello: 450m
Tematiche
- PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: Il Sentiero Geologico “Giorgio Achermann” per conoscere da vicino la storia geologica del Triangolo Lariano.
- NATURA – TREKKING ED EDUCAZIONE AMBIENTALE: per una completa immersione nella natura, per esplorare il territorio montano.
da 13,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo