Riserva Naturale Regionale Nazzaro, Tevere – Farfa
Ambiente di eccezionale valore naturalistico
A pochi chilometri da Roma, lungo il Tevere, negli anni ’50 venne costruita una diga che provocò l’inondazione dei territori circostanti. La Riserva Naturale Regionale Nazzaro, Tevere – Farfa fu la prima area protetta regionale del Lazio istituita nel 1979. A distanza di più di un quarto di secolo, la vegetazione si è adattata alle mutate condizioni ambientali e il regime di protezione ha fatto il resto. Oggi questo è uno dei siti più interessanti dell’Italia centrale per il birdwatching e l’osservazione del mondo affascinante e poco conosciuto della palude.
Programma indicativo
Partenza per l’itinerario naturalistico lungo il sentiero che costeggia il fiume e, a seguire, sul percorso con pedane di legno che si inoltra nella zona di canneto.
Da qui è possibile usufruire dei diversi capanni di osservazione per effettuare attività di birdwatching. Non mancherà la visita all’Abbazia di Farfa, dichiarata monumento nazionale nel 1928 per la sua bellezza architettonica ed artistica. Possibilità di visitare il Museo del Fiume e di fare un’escursione in battello ecologico.
da 9,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo