Pavia e la Certosa di Pavia
Viaggio tra arte storia e spiritualità
La splendida Pavia è una città italiana tra le più amate e visitate del nord; situata a circa 38 km a sud di Milano e attraversato dal fiume Ticino, a cui tra l’altro deve il suo nome originario Ticinum (datole ai tempi delle città romane), questo centro è davvero la meta perfetta per un weekend alternativo. Pavia è una città serena come lo scorrere del fiume che l’attraversa: imperdibile è il caratteristico Ponte Coperto che collega il centro storico al Borgo Ticino, il pittoresco quartiere di Pavia sulla riva destra del Ticino.
Immerso nelle campagne intorno a Pavia, a pochi chilometri dal centro cittadino, vi troverete di fronte agli occhi uno dei massimi capolavori italiani del Rinascimento: la Certosa di Pavia.
Il monastero è stato fatto costruire da Gian Galeazzo Visconti come cappella di famiglia, collegato al castello tramite il Parco Visconteo. La costruzione iniziò il 27 agosto 1396 e fu Gian Galeazzo stesso a porre la prima pietra.
Un vero da gioiello, da scoprire.
Programma indicativo
PAVIA E LA CERTOSA
L’Itinerario a piedi parte dal Castello Visconteo, un’imponente fortezza medievale voluta da Galeazzo II Visconti, che oggi ospita i Musei Civici e prestigiose mostre d’arte.
Proseguendo ci si imbatterà nella basilica di San Pietro in Ciel D’Oro, considerata un gioiello romanico del XII secolo, che oggi custodisce le spoglie di Sant’Agostino e del re longobardo Liutprando.
Successivamente, si potranno ammirare piazza Leonardo da Vinci, dove si trovano tre delle numerose torri pavesi (la città è nota anche con il nome di “città dalle 100 torri”), Piazza della Vittoria, con i suoi portici ricchi di locali e il palazzo del Broletto, nato come sede vescovile e utilizzato in seguito per le assemblee cittadine.
L’itinerario continuerà poi con la visita di piazza Duomo, per la cui costruzione fu impiegato quasi mezzo secolo, della cupola Arnaboldi e dell’elegante galleria, della Basilica di S. Michele Maggiore, dove nei secoli furono incoronati diversi Re come Berengario I e Federico I Barbarossa ed infine del ponte Coperto.
Nel pomeriggio, visita guidata alla Certosa di Pavia che permetterà di ammirare uno dei più straordinari monumenti del Rinascimento italiano, decorato dai più importanti artisti lombardi dell’epoca, un luogo ricco di fascino, arte e spiritualità.
All’interno si possono ammirare, oltre ad una splendida Madonna del Perugino, le vetrate istoriate del de Mottis, attivo anche nel Duomo di Milano, diverse pale del Bergognone in cui l’artista alterna suggestioni tratte dall’antichità romana con le più moderne innovazioni di Antonello da Messina e di Vincenzo Foppa, fino a giungere a capolavori dei maestri del Cinque e Seicento come il Morazzone, il Guercino, il Cerano e Daniele Crespi, che formatosi all’Accademia Ambrosiana, aveva appena ultimato la decorazione della Certosa di Garegnano.
Esploreremo poi i chiostri, il refettorio decorato con la scena dell’Ultima Cena e le celle dei monaci, per poi finire in uno dei chiostri più grandi d’Italia, una volta decorato da affreschi di Vincenzo Foppa.
Tematiche
I PERCORSI DELLA STORIA- L’ETA’ ROMANA E I LONGOBARDI: Scopriamo le tracce della storia, lungo il nostro percorso. A Pavia, i luoghi parlano di un passato ricco e profondo, in cui l’epoca romanica si intreccia con l’eredità dei Longobardi. Capitale del loro regno per oltre due secoli, la città conserva ancora oggi testimonianze di quel periodo straordinario. Le chiese, i resti architettonici e i simboli scolpiti nella pietra ci guidano alla scoperta di un’identità culturale che ha gettato le basi dell’Europa medievale. Un viaggio nel tempo che aiuta a comprendere le radici della nostra civiltà
da 13,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo