
Oasi Ca’ Granda di Mirasole
Natura, storia e agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano
L’itinerario Sud Milano e Mirasole è un viaggio nella storia e ma anche nel nostro presente e nel futuro. Un itinerario lombardo che risale al 1456, quando ebbe inizio la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano, oggi Policlinico. Cuore pulsante del capoluogo ambrosiano e affettuosamente chiamato “Ca’ Granda” da una popolazione riconoscente. Casa grande non solo per le sue dimensioni, ma soprattutto per l’eccezionalità della sua vocazione. Fondata come luogo di accoglienza e cura per tutti – in particolare per gli ammalati poveri – la Ca’ Granda è frutto della carità della popolazione di Milano, che donò nei secoli tutto quello che poteva permettersi con la stessa generosità con cui si era impegnata nell’edificazione del Duomo. Donazioni e lasciti hanno dato vita a un patrimonio rurale immenso fatto di terreni agricoli, boschi, corsi d’acqua; 100 antiche cascine storiche, oratori di campagna, chiese e un’abbazia. Fino all’800 dai possedimenti rurali derivavano all’ospedale i prodotti della terra necessari al sostentamento dei ricoverati e alle preparazioni farmaceutiche. Le Cascine della Ca’ Granda, in attività da secoli, sono l’emblema di questa storia: vi si può leggere la storia di Milano dal periodo romano fino a Napoleone, ma anche l’evoluzione dell’architettura rurale, l’arte, i valori della civiltà rurale. Esse si inseriscono nel paesaggio elevandone la qualità, nella loro complessità tipologica e formale, risultato di affinamenti secolari. La terra e le cascine sono due elementi intimamente interconnessi così come la città e la campagna circostante: oggi recuperiamo i valori delle filiere locali, delle produzioni di qualità, dell’agricoltura compatibile con l’ambiente per rendere sostenibile il nostro presente e il nostro futuro. Immersi in questo “tesoro” che la Ca’ Granda ha preservato dall’imporsi della realtà industriale e postindustriale della regione più moderna d’Italia vengono proposti 3 itinerari nell’area di Milano Sud, situata nell’omonimo Parco, dove si trovano molte cascine della Ca’ Granda e la splendida Abbazia di Mirasole del XIII secolo. L’abbazia fu donata all’ospedale Maggiore di Milano da Napoleone per l’assistenza prestata ai suoi soldati feriti, con i terreni agricoli circostanti.
Le Oasi Ca’ Granda sono territori in cui ambienti naturali e agroecosistemi, cascine e monumenti, storia e tradizioni si fondono. Le proposte che invitano a scoprire questi luoghi -la natura, la cultura e l’agricoltura che li caratterizzano- seguono il filo conduttore della storia della Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, protagonista della storia milanese e lombarda dal 1456 e che possiede queste terre. Oggi la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si prende cura e valorizza questi beni impegnandosi per la loro conservazione e lo sviluppo sostenibile.
Tematiche
CULTURA
Conoscere le tradizioni dei borghi e la storia dell’Abbazia di Mirasole.
NATURA
Escursione nelle terre e tra le cascine della Ca’ Granda ricomprese nel Parco Agricolo Sud Milano, un parco urbano unico d’Italia, in cui approfondire tematiche naturalistiche, faunistiche, ma soprattutto agricole e culturali.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA
L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola.
Obiettivi formativi
Attraverso la lunga storia della Ca’ Granda che continua ancora oggi, comprendere i legami fra città, campagna e aree protette. Conoscere le tradizioni agricole e le moderne tecniche di agricoltura sostenibile, nonché l’economia e il rapporto uomo-ambiente del passato e del presente. Studiare e toccare con mano le tipicità dell’ambiente fluviale e degli agroecosistemi.
da 9,00€
Quota di partecipazione a persona, per uscita didattica come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo