Canzo fra geologia e storia di montagna

Una vallata da scoprire

Canzo è località simbolo del Triangolo Lariano, territorio montano di grande ricchezza naturalistica e geologica “abbracciato” dai due rami del Lago di Como. Un’area di notevole interesse: rocce calcaree stratificate di origine marina, massi erratici di serpentino, granito e gneiss trasportati dai ghiacciai, una macina di ceppo e la “Marmitta dei Giganti”. I Corni di Canzo, tre imponenti speroni rocciosi che si innalzano sopra la vallata e che si affacciano sul lago. Ma non c’è solo la geologia ad attenderci in questo affascinante fazzoletto di terra: tanta storia di vita di montagna è raccontata da ciò che ancora è attivo e ciò che resta del passato dei tre alpeggi che si susseguono, Prim’Alpe, Second’Alpe e Terz’Alpe, oltre a storie di vita contadina e di santi, a testimonianza del forte legame uomo-natura che qui si è tradotto in un riuscito connubio che si è mantenuto per secoli.

Programma indicativo

OPZIONE 1: Da Gajum al Terz’Alpe.
Arrivo a Canzo alla fonde Gajum e incontro con la guida.
Salita percorrendo il Sentiero Geologico, con arrivo a Terz’Alpe, seguendo il corso del torrente Ravella. Dopo aver pranzato rientro a Gajum da altro sentiero, ai fini di percorrere un anello e variare il percorso. Previste attività educative a contenuto geologico e attività di interpretazione ambientale volte a far conoscere la Natura attraverso i vari sensi.

OPZIONE 2: Da Gajum al Rifugio SEV
Arrivo a Canzo alla fonde Gajum e incontro con la guida.
Salita percorrendo il Sentiero Geologico, con arrivo a Terz’Alpe, seguendo il corso del torrente Ravella. Salita al rifugio SEV, sulle pendici dei Corni di Canzo, dai quali ammirare il lago e il Resegone. Rientro a terz’Alpe e poi Gajum da altro sentiero, ai fini di percorrere un anello e variare il percorso. Previste attività educative a contenuto geologico e attività di interpretazione ambientale volte a far conoscere la Natura attraverso i vari senti.

Tematiche

  • PICCOLI GRANDI SCIENZIATI: Il Sentiero Geologico “Giorgio Achermann” per conoscere da vicino la storia geologica del Triangolo Lariano.
  • A TUTTA NATURA: per una completa immersione nella natura, per esplorare il territorio montano

da 9,00€

Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi

    • Corni di Canzo