Cremona
Un viaggio tra musica, arte e tradizione
Cremona è una città dal fascino senza tempo, dove musica, storia e tradizioni si intrecciano in un’armonia unica. Celebre in tutto il mondo per la liuteria, Cremona offre un itinerario ricco di suggestioni: dai maestosi monumenti medievali dal centro storico ai laboratori artigianali dove ancora oggi si costruiscono violini secondo antiche tecniche. Passeggiando per le sue vie, si respira l’eredità di secoli di cultura, custodita con orgoglio in ogni angolo della città.
Tematiche
CITTA’ Cremona è una città dal cuore musicale e artigiano: passeggiando tra le sue vie scopriremo la storia della liuteria, resa celebre da Antonio Stradivari, e ammireremo il suo elegante centro storico dominato dal Torrazzo e dal Duomo, simboli di una tradizione artistica e culturale secolare.
Programma indicativo:
OPZIONE 1: Cremona e la bottega di liuteria Philippe Devanneaux
Arrivo a Cremona in mattinata per la visita guidata della città.
Il cuore pulsante della città è il complesso monumentale della Piazza del Duomo: la Cattedrale con il bellissimo ciclo pittorico cinquecentesco della navata centrale, il grande Battistero romanico, il celebre Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa), il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi, che rievocano atmosfere di vita medievale e rinascimentale. Una piacevole passeggiata conduce il visitatore alla scoperta delle origini romane di Cremona (con la visita della strada Basolata romana di Via Solferino) e della tradizione liutaria, nata dalle antiche famiglie degli Amati, dei Guarneri e di Stradivari, ancora oggi viva nelle moderne botteghe di liuteria dove i maestri liutai illustrano i segreti della costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese.
Nel pomeriggio, visita della bottega di liuteria Philippe Devanneaux nel centro storico di Cremona a pochi passi dalla Piazza del Duomo che illustrerà dove costruisce i suoi violini.
OPZIONE 2: Cremona e il Museo del Violino
Arrivo a Cremona in mattinata per la visita guidata della città.
Il cuore pulsante della città è il complesso monumentale della Piazza del Duomo: la Cattedrale con il bellissimo ciclo pittorico cinquecentesco della navata centrale, il grande Battistero romanico, il celebre Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa), il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi, che rievocano atmosfere di vita medievale e rinascimentale. Una piacevole passeggiata conduce il visitatore alla scoperta delle origini romane di Cremona (con la visita della strada Basolata romana di Via Solferino) e della tradizione liutaria, nata dalle antiche famiglie degli Amati, dei Guarneri e di Stradivari, ancora oggi viva nelle moderne botteghe di liuteria dove i maestri liutai illustrano i segreti della costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese.
Nel pomeriggio, visita guidata del Museo del Violino, centro culturale unico dedicato all’arte della liuteria cremonese, celebre in tutto il mondo. Situato nel Palazzo dell’Arte, il museo ospita una straordinaria collezione di strumenti ad arco, tra cui capolavori di liutai leggendari come Antonio Stradivari, Giuseppe Guarneri del Gesù e Andrea Amati.
da 17,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.