Val Masino

Un viaggio nella natura, tra storia, scienza e bellezza

La Val Masino è un vero gioiello incastonato tra le Alpi Retiche, in Lombardia, una valle alpina che si insinua serpeggiante tra vette maestose, un vero paradiso per gli amanti della montagna. Le sue pareti granitiche, levigate da millenni di ghiaccio e vento, sono famose in tutto il mondo per l’arrampicata, come il Sasso Remenno, un monolite imponente che sfida gli scalatori con le sue vie leggendarie, o il Pizzo Badile, elegante e severo, che domina l’orizzonte con la sua inconfondibile forma triangolare.

Ma la Val Masino non è solo roccia. È anche una sinfonia di boschi rigogliosi, torrenti cristallini che gorgogliano tra le rocce, e alpeggi verdissimi punteggiati da baite caratteristiche. Passeggiare lungo i suoi sentieri ben tracciati è un’esperienza rigenerante, un’immersione totale nella natura incontaminata. Al suo interno, la Val di Mello è una delle valli alpine più spettacolari e suggestive della Lombardia, divenuta Riserva Naturale nel 2009 per la sua eccezionale ricchezza paesaggistica ed ecologica. L’acqua è un elemento vitale di questa valle. Le sorgenti termali di Bagni di Masino sono uno dei simboli della zona. E poi c’è il fiume Masino, che con le sue acque impetuose ha plasmato il paesaggio e continua a scorrere vivace verso valle. Un vero tesoro delle nostre Alpi.

Tematiche

NATURA – Una vera immersione nella natura, con escursioni, attività didattiche, laboratori, interpretazione ambientale, avvistamenti e osservazioni della fauna e della flora selvatica, ma anche giochi ed emozioni, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta del proprio territorio.

PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – Sperimentare sul territorio e con gli elementi naturali è il miglior modo per conoscere i segreti delle scienze. Una valle può essere un compendio completo di geologia, che racconta la storia della terra. La geologia alpina della Val di Mello e l’importanza idrogeologica della Valle dei Bagni forniscono spunti molto interessanti per approfondire questi argomenti

Obiettivi formativi

Conoscere l’ambiente montano alpino, la sua flora e fauna. Ricreare e il legame con le tradizioni agrosilvopastorali alpine. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa. Creare senso di appartenenza al gruppo e collaborazione.

Esempio di itinerario di 2 giorni

GIORNO 1: Alla scoperta della Val di Mello

Dal caratteristico borgo di San Martino, intraprenderemo un’escursione guidata con un percorso ad anello facile e adatto a tutti, che ci permetterà di attraversare la valle in tutta la sua lunghezza, scoprendo entrambi i suoi versanti orografici. Cammineremo lungo sentieri ben tracciati, costeggiando torrenti cristallini, attraversando boschi di conifere, radure fiorite e superando tratti dominati da imponenti pareti granitiche, meta ambita per gli amanti dell’arrampicata. Durante il percorso, parleremo di geologia alpina, riconosceremo tracce di animali e specie vegetali, racconteremo storie e leggende locali, e approfondiremo l’importanza della conservazione degli ecosistemi di montagna in ambiente noto per la ricchissima biodiversità e che rappresenta un esempio concreto di equilibrio tra presenza umana e natura selvaggia.

GIORNO 2: Tra sentieri e acque termali nella Valle dei Bagni

La Valle dei Bagni è l’ideale per vivere una giornata all’aria aperta all’insegna della scoperta e del contatto diretto con l’ambiente montano. Attraverseremo tratti particolarmente suggestivi e ricchi di fascino naturalistico, fino a raggiungere l’incantevole complesso termale storico dei Bagni di Masino oggi abbandonato, testimonianza di una lunga tradizione legata al potere curativo delle sue acque.  Meta finale del nostro itinerario sarà la Foresta dei Bagni di Masino, uno dei luoghi simbolo della zona, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da un’atmosfera quasi fiabesca. Lungo il percorso approfondiremo anche il valore delle risorse naturali, soffermandoci sull’acqua termale che sgorga spontaneamente da secoli in questa zona: un bene prezioso che potremo assaporare direttamente alla fonte.

.

Attività per personalizzare il viaggio:

  • NATURA  Sentiero dei Ciclopi: sentiero ad anello che si snoda tra i grandi massi che ricoprono l’area adiacente al Sasso di Remenno, il monolite più grande d’Europa. Un percorso divertente con brevi passaggi con le corde e passaggi suggestivi, privo di difficoltà, da percorrere quando rocce e terreno sono asciutti e particolarmente adatto e divertente per i ragazzi dai 7 anni in su.
  • PICCOLI GRANDI SCENZIATI – Museo Vallivo e San Martino: il museo apre su prenotazione e illustra la storia della Val Masino in tutti i suoi aspetti attraverso le sue diverse sezioni espositive: storico-alpinistica, dedicata all’alpinismo storico e al Soccorso Alpino; naturalistica, che descrive la fauna e la flora tipiche della zona, mineralogica, con un’ampia collezione di minerali molto ben inventariata; etnografica, che mostra la ricostruzione degli interni di una casa rurale tipica della Val Masino dell’inizio del XX secolo.
  • ARRAMPICATA Un’intera giornata di avvicinamento all’arrampicata e alla camminata escursionistica in cui i ragazzi potranno sperimentare a tempi alternati la progressione su roccia e la camminata su sentiero con passaggi più tecnici (lungo il Sentiero dei Ciclopi). Età alunni: 4-5 elementare/ medie/ superiori.

da 87,00€

Quota di partecipazione a persona, per viaggio di due giorni come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.

La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.

Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.

Compila il modulo di richiesta preventivo

    Nome scuola (*)

    Indirizzo plesso (via, n. civico)*

    Città plesso (*)

    Email scuola (*)

    Nome cognome insegnante referente (*)

    Telefono insegnante

    Numero di studenti

    Periodo ipotetico di viaggio

    Durata del viaggio (gg)

    Nome plesso (*)

    Cap plesso (*)

    Provincia plesso (*)

    Telefono scuola (*)

    Email alla quale si desidera ricevere le informazioni (*)

    Numero di insegnanti

    Classi


    • Val Masino
    • Val Masino
    • Val Masino