Val Taleggio e le Orobie Bergamasche
Antiche tradizioni d’alpeggio
Una piccola valle chiusa nel cuore delle Prealpi Orobiche in provincia di Bergamo, caratterizzata da un paesaggio ricco di prati, boschi e corsi d’acqua e disegnato da una millenaria attività agro-silvo pastorale, prima fra tutte un’intensa attività casearia. I formaggi tipici, noti in tutto il mondo, sono prodotti qui da secoli e rappresentano buona parte dell’economia locale. La valle è punteggiata di piccoli borghi e frazioni che ospitano le antiche costruzioni dai tipici tetti in pietra detti piode, caratteristica unica di questa zona. L’intera valle da alcuni anni si pregia della definizione di ECOMUSEO, che può essere definito come un patto con il quale la comunità si impegna a prendersi cura del territorio e del suo patrimonio, uno spazio diffuso in cui rendere visibile e vivibile il paesaggio, la storia, le tradizioni e l’identità di un territorio, che noi andremo a scoprire, lungo il nostro cammino.
Tematiche
NATURA Una vera immersione nella natura, con escursioni, attività didattiche, interpretazione ambientale, avvistamenti e osservazioni della fauna e della flora selvatica, ma anche giochi ed emozioni, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta del proprio territorio. Il viaggio ha come meta una bellissima valle delle Alpi Orobiche, che ci permetterà di cimentarci in meravigliosi trekking.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola. Conoscere, assaggiare e… mettere le mani in pasta saranno le chiavi di lettura del nostro viaggio! Scoperta delle attività casearie e di come queste abbiamo modellato un territorio nel corso dei secoli.
Obiettivi formativi
Conoscere l’ambiente montano alpino, la sua flora e fauna e la geomorfologia. Ricreare il legame con le tradizioni agrosilvopastorali alpine. Sviluppare capacità di osservazione della natura e senso di appartenenza ad essa.
opzione 1: Due passi nella natura
Escursione alle sorgenti dell’Enna, fra caratteristici borghi e il Santuario della Madonna degli Asturi. Il percorso parte dal comune di Vedeseta e si sviluppa su un’antica mulattiera e poi su un sentiero nel bosco fino a raggiungere le sorgenti del torrente immersi in sottobosco ricco di vegetazione e zone umide particolari. La seconda parte del percorso ci condurrà dalla frazione di Reggetto alle caratteristiche frazioni di Fraggio, Salzana, Morteruccio, con una piacevole passeggiata circondati dalla tipica architettura a “piòde”.
opzione 2: Il tesoro della valle – “Casari per un giorno”
La giornata inizia presso la cooperativa Sant’Antonio per vivere l’esperienza della caseificazione, accompagnati da personale qualificato che racconteranno i diversi processi e condurranno l’esperienza fino al momento della degustazione finale. Nel pomeriggio, breve visita dall’abitato di Sottochiesa, seguito da una passeggiata tra pascoli e roccoli lungo una mulattiera che passa per lo storico Ponte di Forcola.
da 13,00€ – SPECIALE guida Mowgli Education a seguito del gruppo per tutta la durata del viaggio
Quota di partecipazione a persona come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo