Le piramidi di Montevecchia
Natura e mistero nel Parco del Curone
La Brianza, terra un tempo ricoperta da fitti boschi, era caratterizzata dall’abbondanza della fauna selvatica: il viaggiatore inesperto che nel viaggio da Milano a Lecco si fosse perduto nella Valle del Curone avrebbe trascorso inquietanti e pericolose notti nelle foreste di latifoglie, prima di trovare rifugio tra rassicuranti muri di qualche isolato monastero. Oggi le verdi foreste hanno lasciato il posto a paesi, strade, complessi industriali e zone coltivate: la fauna ora presente nel territorio del Parco Regionale ha trovato una garanzia di sopravvivenza nell’istituzione dell’area protetta.
Programma indicativo
Arrivo a Rovagnate in mattinata e incontro con la guida. Il sentiero, all’interno di zone coltivate a vigneti, ci condurrà alle sommità di tre colline naturali ma modellate dall’ingegno umano e attraverso la narrazione di come, nei secoli dei secoli, si è modificato il territorio fino a diventare area protetta, sveleremo il mistero delle Piramidi di Montevecchia. Un itinerario particolarmente suggestivo in una zona ricca di storia, mistero e fascino anche per il valore naturalistico e faunistico.
Tematiche
- NATURA : ci dedichiamo a escursioni alternate ad attività di educazione e interpretazione ambientale. Parte integrante delle attività sono il riconoscimento della flora e della fauna selvatica.
- I PERCORSI DELLA STORIA: questa uscita ci porta a conoscere il percorso fondativo di un’area naturale protetta nel cuore della Brianza e a conoscere uno dei luoghi più misteriosi al suo interno: le Piramidi di Montevecchia.
da 13,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo