
Oasi Ca’ Granda di Morimondo
Il Parco della Valle del Ticino e la prestigiosa Abbazia
Questa proposta invita ad esplorare le terre e le cascine della Ca’ Granda della Valle del Ticino e ricomprese nell’omonimo parco. Nell’ambito dell’area protetta si accostano ecosistemi naturali e rurali, un grande fiume e boschi, rogge e terreni agricoli. Una parte importante di questo ampio territorio appartiene da secoli alla Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Fondata come luogo di accoglienza e cura per tutti – in particolare per gli ammalati poveri – la Ca’ Granda è frutto della carità dei milanesi che donarono generosamente quanto potevano per far nascere questa importante istituzione. Donazioni e lasciti hanno dato vita a un patrimonio rurale immenso fatto di terreni agricoli, boschi, corsi d’acqua; 100 antiche cascine storiche, oratori di campagna, chiese e un’abbazia. Fino all’800 da questi possedimenti rurali derivavano all’ospedale i prodotti della terra necessari al sostentamento dei ricoverati e alle preparazioni farmaceutiche.
Oggi come allora la natura e l’agricoltura si fondono in un mosaico affascinante nel Parco Lombardo del Ticino, nato per difendere il fiume e i vari ambienti naturali della valle dagli attacchi dell’industrializzazione e di un’urbanizzazione sempre più invasiva. Nei suoi 91 mila ettari si cerca di conciliare le esigenze della protezione ambientale con quelle economiche e sociali di una delle aree più antropizzate d’Europa: la Pianura Padana. Tratto distintivo è sicuramente l’acqua che con canali, rogge e risorgive costituisce una grande risorsa per l’agricoltura e la biodiversità, concedendo a numerose aziende agricole di operare all’interno dell’area diversificando l’offerta agrituristica permettendo così uno sviluppo sostenibile.
Oltre alla scoperta del patrimonio naturalistico della valle fluviale, le nostre proposte danno la possibilità di conoscere la storia e le tradizioni di questi luoghi. L’Abbazia di Morimondo, un vero tesoro a due passi da Milano, è una tappa davvero splendida sospesa fra storia, religione e agricoltura. E poi ancora le tante cascine con le loro produzioni come il riso e il latte, sono un mondo tutto da scoprire.
Le Oasi Ca’ Granda sono territori in cui ambienti naturali e agroecosistemi, cascine e monumenti, storia e tradizioni si fondono. Le proposte che invitano a scoprire questi luoghi -la natura, la cultura e l’agricoltura che li caratterizzano- seguono il filo conduttore della storia della Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, protagonista della storia milanese e lombarda dal 1456 e che possiede queste terre. Oggi la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si prende cura e valorizza questi beni impegnandosi per la loro conservazione e lo sviluppo sostenibile.
Tematiche
LETTERATURA IN VIAGGIO
Conoscere i grandi nomi della nostra cultura è molto più affascinante camminando lì dove sono vissuti.
Nelle campagne a sud di Milano, nelle terre della Ca’ Granda, si potrà approfondire la storia di due grandi poetesse: Ada Negri e Antonia Pozzi.
NATURA
Escursione nelle terre e tra le cascine della Ca’ Granda ricomprese nel Parco del Ticino, un Parco naturale fra i più antichi d’Italia, in cui approfondire tematiche naturalistiche, faunistiche, ma anche agricole e culturali.
PICCOLI GRANDI SCIENZIATI – L’ACQUA
Il fiume Ticino genera un ecosistema complesso e affascinante: studieremo le sue acque e il rapporto con il territorio
DALLA TERRA ALLA TAVOLA
L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare, così come è affascinante riscoprire le tradizioni dei nostri nonni, che sapientemente univano i saperi della vita di campagna ai sapori della tavola.
Obiettivi formativi
Attraverso la lunga storia della Ca’ Granda che continua anche oggi, comprendere i legami fra città, campagna e aree protette. Conoscere le tradizioni agricole e le moderne tecniche di agricoltura sostenibile, nonché l’economia e il rapporto uomo-ambiente del passato e del presente. Studiare e toccare con mano le tipicità dell’ambiente fluviale e degli agroecosistemi.
da 9,00€
Quota di partecipazione a persona, per uscita didattica come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo