Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa
Un mondo tra terra e acqua
Alcuni chilometri prima di Roma, lungo il Tevere nei pressi della sua confluenza con il fiume Farfa, venne costruita negli anni ’50 una diga che diede origine al Lago di Nazzano. Tale opera modificò l’ecosistema a monte provocando l’innalzamento del livello delle acque e l’inondazione dei territori circostanti. Questo territorio adesso si è trasformato e rappresenta un ambiente di eccezionale valore naturalistico, la riserva è SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona a Protezione Speciale) ed è inserita nel sistema europeo di Rete Natura 2000 (regione biogeografica mediterranea). La lista degli uccelli che deliziano il visitatore della riserva è veramente lunga e i numerosi capanni lungo i sentieri rendono più agevole l’osservazione.
Programma indicativo
Arrivo alla Riserva e partenza per l’itinerario naturalistico lungo il sentiero che costeggia il fiume e, a seguire, sul percorso con pedane di legno che si inoltra nella zona di canneto. Da qui è possibile usufruire dei diversi capanni di osservazione per effettuare attività di birdwatching. Durante la giornata visita al Museo del Fiume.
Tematiche
- A TUTTA NATURA: per conoscere appieno le bellezze naturalistiche del Parco, con entusiasmanti trek e attività a pieno contatto con la natura.
- Avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna selvatica.
da 10,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo