Riserva Naturale Monterano
La città fantasma di Monterano nella Tuscia Romana
In piena Tuscia Romana la Riserva Naturale di Monterano è particolarmente interessante sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storico artistici. Lungo i sentieri che la percorrono è possibile vedere antiche miniere per l’estrazione di vari minerali, una piccola “solfatara” dove l’acqua sembra ribollire, una splendida via etrusca intagliata nel tufo, ”il cavone”, il pianoro che ospita i suggestivi resti della città abbandonata di Monterano. Qui è possibile ammirare il Palazzo Altieri e il maestoso convento di San Bonaventura sapientemente progettati da Gianlorenzo Bernini.
Programma indicativo
Arrivo alla Riserva Naturale Monterano e partenza per una passeggiata naturalistica che toccherà: la Cascata della Diosilla, il sentiero nel bosco che costeggia il torrente, le antiche miniere di allume, la polla d’acqua con le emissione sulfuree retaggio di un passato vulcanico della zona, l’antica strada etrusca scavata nel tufo, le rocce vulcaniche e l’antico abitato abbandonato di Monterano.
Tematiche
- A TUTTA NATURA: per conoscere appieno le bellezze naturalistiche del Parco, con entusiasmanti trek e attività a pieno contatto con la natura.
- Scoprire e conoscere la storia del borgo fantasma di Monterano.
- Conoscere il passato vulcanico della Riserva Naturale di Monterano.
da 9,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo